Home » Articoli » Album Review » Third World Love: New Blues

1

Third World Love: New Blues

By

View read count
Da qualche anno a questa parte quella israeliana si sta rivelando come una delle scene più fertili e creative del panorama jazzistico internazionale. Per rimanere alla stretta attualità basterà citare i pianisti Yitzhak Yedid e Yaron Herman, i bassisti Avishai Cohen, lanciato da Chick Corea, e Omer Avital, Gilad Atzmon e i fratelli Cohen (la sassofonista e clarinettista Anat, il sopranista Yuval, il trombettista Avishai).

Proprio Omer Avital e Avishai Cohen sono tra i protagonisti di questo New Blues, registrazione a nome Third World Love licenziata dalla Anzic, etichetta fondata nel 2005, guarda caso, da Anat Cohen.

In New Blues si fondono a meraviglia la solarità della terra d'origine e le contaminazioni tipiche di New York (patria d'adozione di molti dei musicisti citati), la gioiosa cantabilità mediterranea con la turbolenza sonora della metropoli nordamericana, i ritmi dispari dell'area centro-orientale dell'Europa, con le fantasiose pulsazioni sudamericane.

Il tutto cementato da un'attenzione alla melodia mai banale o superficiale, perché sostenuta da fremiti, da sottili tensioni, da continue invenzioni, da una sensibilità multiculturale e multietnica vissuta sulla propria pelle che assegna il marchio di autenticità alla proposta musicale.

Anche se il gruppo è compatto e coeso, emergono abbastanza chiaramente le voci e le idee di Avishai Cohen e Omer Avital. Il primo sintetizza in maniera assai originale l'algida essenzialità del miglior nu-jazz e la prorompente vitalità della scuola neo-boppistica, con una costruzione delle frasi tanto lucida quanto imprevedibile. Il bassista possiede la robusta cavata dei grandi del passato e innerva il flusso della musica con figurazioni di grande efficacia che esprimono compiutamente la complessità della realtà che ci circonda.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Avishai Cohen Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Keep The Line Open
Joe Alterman
Tokyo
Wolfgang Muthspiel
People & Places
Marc Seales

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.