Home » Articoli » Album Review » Paul Rutherford: Neuph

1

Paul Rutherford: Neuph

By

View read count
Paul Rutherford: Neuph
Ecco una ristampa che ci ricorda come l'improvvisazione europea non sia solo fraintendimento del free, ma possa trovare delle coordinate per esprimere una ricerca di sostanza.

Qualcosa di raro ed e' curioso come sia di frequente legata agli strumenti piu' gravi come il contrabbasso o, in questo caso, trombone e bombardino di Paul Rutherford. Forse, anche se non agili, sono strumenti dotati di un margine di indeterminatezza nell'intonazione e produzione del suono, che si puo' esplorare alla ricerca di anfratti nascosti della psiche umana, grotteschi, drammatici, primitivi, ironici. Il registro abbastanza esteso facilita l'utilizzo delle sovraincisioni, aggiungendo all'elemento analitico, una sorta di dialogo fra diverse facce della stessa identita'.

La Gran Bretagna e', inoltre, nazione ricca di bande molto avanzate in termini di tecnica e repertorio, altro elemento che facilita l'emersione di talenti come quello di Rutherford, al contrario dell'Italia, dove, fatta l'eccezione di Giancarlo Schiaffini, e' mancato a lungo un adeguato retroterra culturale e strumentale, con risultati in media assai deludenti.

Neuph usci' nel 1978, terzo disco in solo di Rutherford e primo centrato su overdubbing fra piu' parti trombone e/o flicorno baritono. Ai brani dell'LP la Emanem ha aggiunto, a modo di cornice, due assolo realizzati in Italia nel 1980, una scelta molto valida, come se si volesse partire dall'unitario, aprirsi al molteplice e ritornare alla matrice originaria.

La chiave del succeso di Neuph sta nel controllo del materiale e nell'assenza di puri sperimentalismi radicali, utili alla ricerca personale del musicista, ma presto datati. L'impiego di tecniche non ortodosse e' ricco e avvincente, mai sterile, severo o autocelebrativo. Notevole il senso della misura e impressionante la densita' del dialogo nelle sovraincisioni: la spontaneita' di questi brani non appare frutto di un'alchimia da studio di registrazione, sembra di ascoltare una brillante esecuzione live.

L'assenza di riferimenti armonici non deve spaventare chi e' piu' abituato al senso di movimento che il concatenarsi degli accordi assicura al jazz, piu' facile che l'assenza di riferimenti politici, tarantelle, frizzi e lazzi disorienti il frequentatore delle anzianotte avanguardie italiche.

Certo si richiede molta disponibilita' nei confronti degli oggetti sonori proposti, ma questi sono piu' assimilabili a un quadro di Pollock che a una balla di fieno, trasformata in opera d'arte solo perche' piazzata al centro in una stanza di museo.

Compositions for Euphonium and Trombone, cosi' il sottotitolo di un lavoro che non presenta traccia di jazz, come buona parte della produzione Emanem, ma puo' essere apprezzato da tutti gli amanti dell'espressione piu' personale.

Track Listing

01. Roman Trick (Paul Rutherford) - 6:03; 02. Yep 321 (PR) - 8:30; 03. Realign 4 (PR) - 9:00; 04. Three Levels (PR) - 3:46; 05. Paunch and Judies (PR) - 1:22; 06. Chefor (PR) - 7:57; 07. Phase 2/2 (PR) - 8:06; 08. Neuph (PR) - 7:22; 09. Pisa Ear (PR) - 17.24

Personnel

Paul Rutherford (trombone; flicorno baritono); Judy (ululato di cane in Paunch and Judies)

Album information

Title: Neuph | Year Released: 2006 | Record Label: Emanem

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.