Home » Articoli » Album Review » Tran(ce)formation Quartet: Nautilus

2

Tran(ce)formation Quartet: Nautilus

Tran(ce)formation Quartet: Nautilus
Costituitosi nel 2006 attorno a Giorgia Santoro e Adolfo La Volpe, il Tran(ce)formation Quartet ha già prodotto nel 2011 un CD per la Leo, Entrance, di cui questo Nautilus, inciso nel febbraio 2013, rappresenta il naturale sviluppo, confermando l'angolo visuale proprio del quartetto pugliese, di scheletro jazzistico, però con una sensibilità ben più ampia che abbraccia anche un marcato senso di song, certi tracciati della musica contemporanea, e soprattutto un folklore eterodiretto che l'uso di strumenti provenienti da diversi ambiti etnici esprime eloquentemente.

Ne vien fuori una proposta tutt'altro che univoca, e invece articolata, che riesce quasi sempre a evitare le insidie della genericità, esprimendo un marchio di fabbrica abbastanza riconoscibile, ad humus variabile, potremmo dire, fra l'onirico, il descrittivo e il fiabesco, il tutto attraversato con una certa continuità da una soffice danzabilità.

Tutto ciò emerge in particolare in un brano come "Impro," dall'originale imprevedibilità, e poi in tutta la seconda parte del disco, attraverso "Kronos," dalla discorsività quasi dolente, "Mr. Hopkins," avvio robusto e successivi frammenti che tornano incastonati su sezioni più magre, "Majurada," ritmico e solare, e la conclusiva versione di "Over the Rainbow," uno dei temi più visitati di questi tempi, qui riletto sulle marce basse, con un'evocatività scura e quasi incombente.

Da sottolineare, in particolare, l'apporto offerto dai flauti (e non solo) di Giorgia Santoro, vera voce-guida del gruppo, anche se è proprio l'inesausto svariare su colori strumentali sempre cangianti il maggior motivo d'interesse del lavoro, col contrabbasso di Marco Bardoscia a fungere da àncora costante, quanto a sua volta ricca di profumi.

Track Listing

Biancaneve; Impro; Ninna Nanna; Gold Ochre, Blue Violet; Kronos; Mr. Hopkins; Majurada; Over the Rainbow.

Personnel

Giorgia Santoro: flauto, flauto contralto, flauto basso, bansuri, scacciapensieri, glockenspiel, voce, effetti; Adolfo La Volpe: chitarre, elettronica; Marco Bardoscia: contrabbasso; Pippo D’Ambrosio: batteria, tabla, tamburi a cornice, percussioni; Roberto Gagliardi: sax alto e soprano in “Ninna Nanna”, “Gold Ochre, Blue Violet” e “Majurada”.

Album information

Title: Nautilus | Year Released: 2014 | Record Label: Workin' Label

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.