Home » Jazz Musicians » Tino Tracanna

Tino Tracanna

Tino Tracanna was born in Livorno and grew up in Bergamo, graduating with a Degree in Performing Arts from the University of Bologna.

Starting in 1995 he has taught at several Italian Conservatories and since 2000 has been tenured professor and coordinator of the Jazz Courses at the Verdi Conservatory in Milan.

From 1981 through the early ‘90s he was  a member of the Franco D’Andrea Group with which he took part in numerous national and international festivals, recording five albums, two of which (No Idea of Time and Live) were awarded best album of the year by Musica Jazz magazine in 1984 and 1986 respectively.  In that same year the quartet was voted best group of the year.

Moreover, since 1983 he has been a member of the Paolo Fresu Quintet with which he has toured extensively in Italy and abroad and recorded several albums, all of which have enjoyed both critical and popular success; one of these, Live in Montpellier won the Musica Jazz Referendum in 1990. The quintet was also voted best group that year. Night on the City and Melos were awarded the prestigious French “Choc” prize from Jazzman magazine in 1995 and 2000, respectively. During those years he collaborated on various projects with Tiziana Ghiglioni and many other leading Italian jazz musicians.

Recently Tino has been working and recording with many other Italian and international jazz musicians, appearing on 110 albums as guest soloist.

Since 1985 he has led his own groups and recorded several albums all of which have been critically and popularly received, participating at numerous festivals and events. Among these, it is worth citing 292 (3rd place in the Musica Jazz Referendum), QuartettoLa Forma delle Cose and Live (with Massimo Colombo, Marco Micheli, Francesco Petreni, P. Dalla Porta), Gesualdo (an interpretation of madrigals by Gesualdo da Venosa, with the participation of Mariapia De Vito, and arrangements by Corrado Guarino), Punctus in duo with Pierre Favre, Affinita’ Elettiva (score for Jazz quartet and small orchestra).

In 2001, he founded the group Acrobats consisting of T. Tracanna, M. Ottonlini, R. Checchetto, P. Dalla Porta, A. Fusco) with which he recorded the album of the same name and Red Basics in 2016 for Parco della Musica (Music Park).

In 2012, in collaboration with Bonnot and R. Cecchetto, Drops was created, experimenting with acoustic and electronic instrumentation.

Just recently Mappe was released to critical and popular acclaim, with the Double Cut pianoless quartet consisting of Massimiliano Milesi, Giulio Corini and Filippo Sala.

In the Musica Jazz Referendum of 2017 Tino placed second in the category of best musicians and third place for Acrobats as best group. In 2019 Double Cut was awarded second place for best group.

Tino Tracanna has collaborated with: D.Liebman,S.

Read more

Tags

Album Review

Franco D'Andrea: Sketches of the 20th Century

Read "Sketches of the 20th Century" reviewed by Giuseppe Segala


Ogni CD pubblicato da Franco D'Andrea rappresenta una tappa significativa del suo percorso artistico, ne descrive il clima, lo stato di avanzamento, ne sottolinea la costante logica, in un fitto ordito di fattori che dialogano costantemente entro panoramiche ricche di elementi dinamici. Questo Sketches of the 20th Century si pone però quale autentica pietra miliare, che spicca come il dettaglio nobile in una facciata di particolare pregio architettonico. D'Andrea parlava di questo progetto da qualche anno, dopo ...

1
Album Review

Tino Tracanna: Distilled

Read "Distilled" reviewed by Giuseppe Segala


La rilevanza di Tino Tracanna nella scena italiana è evidente e ben documentata dalle sue copiose registrazioni, che si collocano tra le cose più significative del jazz contemporaneo in Italia, contraddistinte da coerenza e sempre rinnovata freschezza. Dopo la pubblicazione di Mappe, sempre per l'etichetta Parco della Musica, che nel 2018 proponeva la seconda uscita del quartetto pianoless Double Cut, siamo ora con il CD Distilled al ripescaggio opportuno di un lavoro registrato nel 2014 dal trio che affianca al ...

1
Interview

Tino Tracanna: L'arte della sintesi

Read "Tino Tracanna: L'arte della sintesi" reviewed by Angelo Leonardi


La pubblicazione dell'ultimo album di Tino Tracanna, Distilled, che è anche il debutto discografico del nuovo trio, ci ha dato l'occasione per parlare con uno dei protagonisti del jazz in Italia. Alla presentazione del nuovo lavoro segue un'ampia discussione sugli elementi costitutivi della sua musica, sugli artisti a lui più cari, sulla didattica nei mesi di lockdown e sui progetti futuri. All About Jazz Italia: Da qualche settimana è stato pubblicato dall'etichetta Parco della Musica l'album ...

1
Album Review

Double Cut: Mappe

Read "Mappe" reviewed by Vincenzo Roggero


Se l'album d'esordio faceva supporre come l'incontro tra differenti generazioni di musicisti e la scelta di una front-line costituita da due sassofoni potessero prendere direzioni diverse rispetto alla pur eccellente riuscita dell'album, potremmo dire che Mappe ne è la conferma. Là a prevalere era la novità dell'incontro, il vedere l'effetto che fa nel confrontare le diverse storie e i differenti background, inMappe vi è la consapevolezza di una raggiunta quadratura del cerchio, di equilibri che consentono al quartetto di esprimersi ...

Live Review

Double Cut 8ctet ad Area M Città Studi Sound

Read "Double Cut 8ctet ad Area M Città Studi Sound" reviewed by Paolo Peviani


Double Cut 8ctet Area M Città Studi Sound, Giardino del Campus Martinitt Milano 03.07.2018 Anche quest'anno l'appassionato di jazz milanese può contare sulle iniziative di Area-M, progetto di rete culturale diretto da Emilio Sioli e coordinato a livello artistico da Tino Tracanna. Venticinque gli eventi musicali in programma, tenuti principalmente nel Quartiere Città Studi, orientati da un lato a coinvolgere e valorizzare giovani musicisti locali con la creazione della Area M Orchestra, dall'altro a ...

Live Review

Tino Tracanna “Double Cut” & UR Records Family ad Area Musica Estate

Read "Tino Tracanna “Double Cut” & UR Records Family ad Area Musica Estate" reviewed by Paolo Peviani


Tino Tracanna “Double Cut" + UR Records Family Area Musica Estate Milano Orto Botanico Città Studi 3.7.2017 C'era un clima di festa, ad Area Musica Estate, per la serata di presentazione dell'etichetta UR Records. Di questi tempi, la nascita di una nuova casa discografica è un evento raro e coraggioso. Auguriamo dunque a Gabriele Boggio Ferraris e Andrea Baronchelli, musicisti e soci in questa avventura artistica ed imprenditoriale, ...

Album Review

Double Cut: Double Cut

Read "Double Cut" reviewed by Vincenzo Roggero


Tre generazioni di musicisti si incrociano in Double Cut. Quella di Filippo Sala e Massimiliano Milesi, il primo batterista particolarmente in demand, presente in molti dei progetti più interessanti della nuova scena jazz italiana, il secondo sassofonista dai molteplici interessi coinvolto in ambiti musicali assai differenziati. Poi quella del contrabbassista Giulio Corini, figura di spicco del collettivo El Gallo Rojo e titolare dell'importante progetto denominato Libero Motu. E infine quella di Tino Tracanna, sax dello storico quintetto di Paolo Fresu, ...

Read more articles

Photos

Music

Recordings: As Leader | As Sideperson

Legacy

Tuk Music
2024

buy

Sketches of the 20th...

Parco Della Musica
2023

buy

Distilled

Parco Della Musica
2020

buy

Mappe

Parco Della Musica
2018

buy

Double Cut

Ur Records
2017

buy

Red Basics

Parco Della Musica
2016

buy

Similar

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.

Install All About Jazz

iOS Instructions:

To install this app, follow these steps:

All About Jazz would like to send you notifications

Notifications include timely alerts to content of interest, such as articles, reviews, new features, and more. These can be configured in Settings.