Home » Articoli » Live Review » Muriel Anderson

Muriel Anderson

By

View read count
Six Bars Jail, SMS Serpiolle, Firenze, 30.09.2010

Muriel Anderson, chitarrista figlia d'arte (il padre era sassofonista, la madre insegnante di piano), nata in Illinois ma oggi residente a Nashville è in primo piano sulla scena da oltre vent'anni, da quando cioè nel 1989 è stata la prima donna a vincere il National Fingerpicking Guitar Championship. In Italia per le vacanze, è passata da Six Bars Jail - impagabile "università" fiorentina della chitarra - regalando una splendida serata.

La Anderson ha infatti proposto un repertorio (in buona parte tratto dagli eccellenti album Heartstrings e Wildcat) sì tutto rigorosamente fingerstyle, ma tuttavia estremamente vario: dalla classica "Leyenda" di Albeniz al country, da brani tradizionali a evergreen come "Vincent (Starry Starry Night)," fino a un vasto numero di brani originali, anch'essi spazianti dal flamenco alle ninna nanna, dalle ispirazioni greche a quelle giapponesi (sic!).

Tutto questo suonato con grande sensibilità ma anche straordinaria padronanza tecnica: pochi "effetti speciali" ma grande perizia e lavoro sui dettagli, con la mano destra spesso impegnata nell'accompagnamento e la sinistra a disegnare linee melodiche. Sorprendente, comunque, la sua capacità di produrre suoni contemporanei con ciascun dito della mano, così come la sua alternanza di brani delicatamente sofisticati e pezzi viceversa ben più fisici e dinamicamente intensi.

La Anderson è anche un'eccellente cantante, di ispirazione country ma - grazie alla ricerca sviluppata per la composizione - anche attenta alle tradizioni popolari antecedenti, specie irlandesi. Nel corso del concerto - un'ora e mezza divisa in due set - ha inoltre narrato la genesi dei brani dialogando con il pubblico anche in un apprezzabile italiano. Unico rammarico: non averla vista alle prese con la chitarra arpa, della quale è specialista e da cui trae alcune tecniche (specie di accompagnamento sui bassi) che usa anche con gli altri strumenti. Sarà magari per una prossima volta, visto che, al termine del concerto, si è ripromessa di tornare presto. Speriamo non solo a Firenze.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.