Home » Articoli » Album Review » Alberto Pinton Quintet: Motionemotion

1

Alberto Pinton Quintet: Motionemotion

By

View read count
Alberto Pinton Quintet: Motionemotion
Alberto Pinton è un musicista veneziano presto trasferitosi altrove, prima a Boston, a studiare ed esperire al Berklee, poi in Svezia dove si è stabilito ed ha messo a frutto una indiscussa abilità di jazzman, guidando gruppi con colleghi locali.

La maturità conseguita a giudicare da questo album dal vivo è davvero notevole.

Pinton si divide tra sassofono baritono, clarinetti e flauto, costruendo una musica di complessa fattura, che sembra non precludersi alcun elemento stilistico.

Dall’austerità contemplativa con cui si apre il disco si scivola su strutture poliritmiche che alternano swing a ripetizioni cicliche. Ed è proprio la felice varietà delle composizioni a tener sempre desta l’attenzione.

Pinton si sbilancia forse verso un free strutturato, lasciando intendere di guardare sia ai solidi modelli anni 60 di Coltrane e Dolphy, che ai più recenti coetanei avventurosi americani ed europei.

Colpisce la facilità con cui il gruppo si esprime in conversazioni a più voci, la fluidità dei contrappunti e della valorizzazione timbrica dei singoli, dove il vibrafono vivacizza la parte ritmica con spezzature e parafrasi, e il trombone spicca autorevole in parti solistiche profonde, memori della lezione di un Roswell Rudd.

Interessante la pausa melodica di “Paradox Revisited”, in cui Pinton mostra una leggiadria inattesa al flauto, su un felino metro in 7/4.

E per contrasto, il fosco aforisma sonoro di “Ugglalooken” riporta la musica sui toni riflessivi di partenza.

I brani finali sono forse i più convincenti: temi scattanti sviluppati in modo inatteso, il clarinetto quasi cool di “One Leg Step” che guarda sia a Giuffre che alle ritmiche oblique di Out To Lunch di Dolphy, prima di una progressione di gruppo trascinante. Anche “Big Mondo” e “Live II” non deludono.

Pinton riesce ad ottenere questi esiti anche in virtù delle ottime prove dei suoi compagni di viaggio, che confermano la statura assoluta del jazz svedese d’avanguardia.

Track Listing

Glassbaren; Soul Insider; Nettuno; Lallah; Paradox Revisited; Ugglalooken; One Leg Step; Big Mondo; Live In.

Personnel

Alberto Pinton
saxophone, baritone

Mats Aleklint: trombone; Matthias Stahl: vibes; Torbjorn Zetterberg: bass; Jon Falt: drums; Alberto Pinton: baritone sax, bass clarinet, flute & clarinet.

Album information

Title: Motionemotion | Year Released: 2006 | Record Label: Moserobie

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.