Home » Articoli » Album Review » Jonathan Finlayson & Sicilian Defense: Moment & the Message

Jonathan Finlayson & Sicilian Defense: Moment & the Message

By

View read count
Jonathan Finlayson & Sicilian Defense: Moment & the Message
Correva l'anno duemila quando l'allora diciottenne Jonathan Finlayson - californiano di nascita, newyorchese d'adozione - fu reclutato da Steve Coleman. Da quel giorno la dedizione al signor M-Base è stata pressoché totale: tredici lunghi anni di concerti, viaggi, prove, dischi. Un'eternità considerando il proverbiale rigore del sassofonista di Chicago. Uno che ha la nomea di maestro con la reprimenda facile, che pretende un'adesione assoluta alla causa. Anche perché stiamo parlando di un pensatore alla Threadgill, alla Sun Ra, abituato a ragionare in termini di "clan" più che di "band," di "sistema" più che di "poetica". Un pescatore di uomini, insomma, che sceglie e converte al proprio credo, trasformando i musicisti in discepoli.

Forse anche per questo all'introverso Finlayson sono servite tredici primavere per svestire i panni dello scudiero e indossare quelli del debuttante, licenziando, per l'ormai benemerita Pi Recordings, Moment & the Message, primo disco a nome suo e del quintetto Sicilian Defense (roba da scacchisti, la Trinacria non c'entra).

Lunga l'attesa, lauta la ricompensa. C'è tutto il meglio del jazz dei giorni nostri in questo esordio coi fiocchi. Ci sono i suoni della nuova Brooklyn, che il trombettista frequenta prestando servizio nel quintetto di Mary Halvorson e negli Hook Up di Tomas Fujiwara; si sente, eccome, l'eredità della New York che fu di Tim Berne e Steve Coleman (nessun marchio di fabbrica o scomoda presenza, ma il mentore un segno lo ha lasciato); pesa, infine, la lezione di Henry Threadgill, la cui influenza sulle nuove generazioni si va sempre più estendendo e ramificando. Agganci e rimandi all'interno dei quali Finlayson riesce comunque a muoversi con disinvoltura, evitando pedanterie o scimmiottamenti.

L'iniziale "Circus" è una dichiarazione d'intenti: incastri e spigoli, linee che si sovrappongono, ritmica singhiozzante, incedere a elastico. Un gran bel biglietto da visita: non solo per la tromba cristallina e molto "californiana" di Finlayson (tra Bobby Bradford e Clifford Brown), ma anche per la chitarra di Miles Okazaki, altra recluta di Steve Coleman, e per il pianoforte del cubano David Virelles, stella in ascesa per la quale è fin troppo semplice pronosticare un brillante avvenire. Ancora meglio "Lo Haze," brano strutturato come una mini-suite: avvio rarefatto, complicazioni e caos fino ai tre minuti e poi, a sorpresa, un tema giocoso che si appiccica alle orecchie. Si diverte a spiazzare il debuttante Finlayson. Come in "Five and Pennies," tredici minuti sulla corda, senza mai riuscire ad avere la percezione di quello che sta per accadere.

Così è il jazz, così è la vita.

Visita il sito di Jonathan Finlayson.

Track Listing

Circus; Lo Haze; Ruy Lopez; Carthage; Tensegrity; Le Bas-Fond; Tyre; Fives and Pennies; Scaean Gates.

Personnel

Jonathan Finlayson: trumpet; Miles Okazaki: guitar; David Virelles: piano; Keith Witty: bass; Damion Reed: drums.

Album information

Title: Moment & The Message | Year Released: 2013 | Record Label: Pi Recordings

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Jonathan Finlayson Concerts

Nov 16 Sun

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.