Home » Articoli » Album Review » Enrico Malatesta - Christian Wolfarth: Mirrors

Enrico Malatesta - Christian Wolfarth: Mirrors

By

View read count
Enrico Malatesta - Christian Wolfarth: Mirrors
Un duo per sole percussioni dove sono banditi vibrafono, xilofono, marimba - ossia gli strumenti melodici della famiglia - è una bella sfida per i musicisti ma soprattutto per gli ascoltatori. Christian Wolfarth (affermato percussionista svizzero) e Enrico Malatesta (talentuoso emergente romagnolo) la vincono grazie alla felice scelta del minutaggio (trentasei minuti, quelli di un classico vinile) e ad una vena melodica estratta comunque da pelli e da metalli e alimentata da sussurri piuttosto che da grida.

Più ci si addentra nell'ascolto di Mirrors più prende forma nella mente il ricordo della scena finale de "La signora di Shangai" di Orson Welles, la surreale sparatoria nella sala degli specchi nella quale le immagini di vittima e attentatore si confondono, si scambiano, si rompono, si replicano. E cosi è la musica, un continuo gioco di rimandi e di sovrapposizioni, schegge ritmiche che rimbalzano, cellule melodiche che si deformano, prospettive e punti di vista che mutano continuamente, elementi timbrici e ritmici che si frantumano dando origine ad altri frammenti che a loro volta si frantumano e si riproducono.

In Mirrors si percepisce una concentrazione straordinaria, la profonda volontà di creare una comunicazione privilegiata che scorra fluida. Si viene a formare così un flusso sonoro nel quale sono i particolari, le sfumature a determinare il corso dell'esecuzione e a renderla così particolare e accessibile.

Track Listing

01. Mirror 1; 02. Mirror 2; 03. Mirror 3; 04. Mirror 4; 05. Mirror 5; 06. Mirror 6; 07. Mirror 7.

Personnel

Enrico Malatesta (percussioni); Christian Wolfarth (percussioni).

Album information

Title: Mirrors | Year Released: 2011 | Record Label: Artistry In Jazz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Damage Control
Gary Bartz & NTU
Oh Snap
Cecile McLorin Salvant
Sufi Women
Pat Thomas

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.