Home » Articoli » Album Review » Arild Andersen, Paolo Vinaccia, Tommy Smith: Mira

3

Arild Andersen, Paolo Vinaccia, Tommy Smith: Mira

Arild Andersen, Paolo Vinaccia, Tommy Smith: Mira
Registrato al leggendario Rainbow Studio di Oslo nel dicembre 2012 e uscito poco più di un anno dopo (gennaio 2014), questo album ci ripropone una delle formazioni più tipiche, esplicative, paradigmatiche, di un dato suono nordico in jazz, nello specifico veicolato attraverso un organico che nella musica afroamericana, pur con tutte le di lei progressive appendici, affonda massicciamente le proprie radici.

L'impatto iniziale ci regala da subito l'abbraccio con quella straniata, fascinosa souplesse che permea l'intero lavoro, anche se è ovvio che ci siano episodi più mossi (per esempio già il secondo, "Blussy"), ma comunque sempre con quell'imprinting chiaro, netto, inconfutabile.

In un paio di brani ("Raijin" e "Kangiten") Smith imbocca lo shakuhachi, e ovviamente l'humus muta, ma non così, di fatto, il tono più pregnante della musica, che mantiene (anzi accentua) la propria magica concentrazione, quella sorta di olimpica quanto vigile indolenza che il timbro scuro, impastato, sabbioso del sax tenore, il deambulare intriso di sottili presagi del contrabbasso e la sofficemente fibrillante circolarità della batteria alimentano con costanza.

Chiude il lavoro un brano felicemente eccentrico rispetto alla sostanziale monoliticità del totale, quello "Steytone" che vede il contrabbasso di Arild Andersen, leader incontestabile del trio (suoi, fra l'altro, otto degli undici brani complessivi), distendersi sopra un lieve tappeto elettronico, con Smith che passa per una volta al soprano (peraltro non accreditato in copertina).

Gran disco, rigorosissimo, anche se il reiterarsi di certe atmosfere può alla lunga generare un minimo di assuefazione.

Track Listing

Bygone; Blussy; Alfie; Rossetti; Reparate; Raijin; Le Saleya; Kangiten; Mira; Eight and More; Stevtone.

Personnel

Arild Andersen
bass, acoustic

Tommy Smith: sax tenore e soprano, shakuhachi; Arild Andersen: contrabbasso, elettronica; Paolo Vinaccia: batteria.

Album information

Title: Mira | Year Released: 2014 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project
Eternal Moments
Yoko Yates

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.