Home » Articoli » Album Review » Ivo Perelman Trio: Mind Games
Ivo Perelman Trio: Mind Games
ByIn questo disco troviamo un senso della melodia insolito per un musicista che si definisce free, un`architettura, un senso della costruzione della frase che lo distingue e rende ogni sua incisione qualcosa di strettamente personale. Dopo un pò, ci si accorge che non cerca tanto la forza espressiva o note che ruggiscono dal sassofono ed in qualche modo sembrano impazzite: c'è nella sua musica una voglia di comunicare con gli altri e una lucidità insolita. Tutto questo ne fa un musicista importante nel panorama della musica improvvisata odierna. I suoi dischi ogni volta rivelano qualcosa di profondamente umano che viene fuori attraverso un sassofono la cui voce guarda senza remore preconcette al passato, quello della New Thing, certo, ma anche quello di Paul Gonsalves o Ben Webster.
Nella nuova incisione si può ascoltare come il nuovo batterista introduca un elemento di novità e come il trio cerchi altre soluzioni rispetto al passato. I tre sono empatici e attenti alle sfumature che emergono momento dopo momento. Sono concentrati ed emozionati mentre suonano una musica che impudicamente usa la tecnica per rivelare momenti di coscienza di solito nascosti sotto note insignificanti. Stanno agli antipodi della cultura pop e non ne fanno mistero, scavando a fondo nello spazio a disposizione alla ricerca di un'espressione, qualunque essa sia, che abbia qualcosa di reale.
Personnel
Ivo Perelman
saxophone, tenorAlbum information
Title: Mind Games | Year Released: 2010 | Record Label: Clean Feed
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
