Home » Articoli » Album Review » Admir Shkurtaj: Mesimér

Admir Shkurtaj: Mesimér

By

View read count
Admir Shkurtaj: Mesimér
Pianista, fisarmonicista e compositore albanese da anni trapiantato nel Salento, Shkurtaj presenta qui un interessantissimo e originale lavoro in piano solo, interamente dedicato alla rilettura di brani tradizionali, perlopiù salentini e in parte greco-balcanici.

Chi possa aver storto la bocca preventivamente per un programma del genere, effettivamente sempre a rischio di banalizzazione, freni le proprie reazioni: tenga presente il fatto che Shkurtaj si ispira esplicitamente a Bela Bartòk e vada a sentirsi il disco, ne trarrà delle sorprese

Il lavoro si apre con un brano originale che riecheggia in forme molto astratte una danza tradizionale greca, poi lanciata a piena voce ma intercalata da puntillistiche sottolineature, e prosegue con due brani di ispirazione grecanica di Salvatore Cotardo (sassofonista dei Ghetonìa, gruppo dedito alla riscoperta della tradizione grecanica pugliese). Da qui seguono brani tradizionali, il primo dei quali è la ben nota "Tarantella del Gargano" - riproposta da molti artisti, tra i quali spicca Daniele Sepe - rivista però da Shkurtaj con le sue forme contemporanee e percussive, in particolare fornendo alla melodia un contrappunto pianistico che ne esalta le caratteristiche liriche.

È così il continuo alternarsi di lirismo e astrazione, linee melodiche e sonorità espressivamente isolate, che caratterizza anche il resto del lavoro, che brilla in più punti: ad esempio in "Kali nifta," ove la melodia tradizionale si snoda suggestiva sullo sfondo del piano preparato, o in "Cuccurucù," dove il contrappunto è meno accentuato ma sufficiente a straniare la narrazione.

Disco molto particolare, Mesimér è un piano solo del tutto atipico, così come atipici sono stile e personalità di Shkurtaj, un musicista di cui sentiremo parlare molto in futuro.

Track Listing

1. Hyrje (Shkurtaj) - 2:31; 2. Agapimu fidela protinì #1 (S. Cotardo) - 1:09; 3. Agapimu fidela protinì # 2 (S. Cotardo) - 2:16; 4. Aspro to chartì (S. Cotardo) - 2:43; 5. Tarantella del Gargano (trad.) - 5:08; 6. Selfo (trad.) - 4:57; 7. To to to (trad.) - 3:05; 8.Comu è bellu cu bai pe’ mare (trad.) - 3:09; 9. Kali nifta (trad.) - 3:53; 10. Pizzica di Santa Lucia (Shkurtaj) - 2:58; 11. Cuccurucù (trad.) - 3:39; 12. Pizzica di San Vito (trad.) - 9:44; 13. Luna otrantina (D. Durante) - 3:37.

Personnel

Admir Shkurtaj (pianoforte).

Album information

Title: Mesimér | Year Released: 2013 | Record Label: The Kendall Pub

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.