Home » Articoli » Album Review » Tomasz Stanko: Lontano

1

Tomasz Stanko: Lontano

By

View read count
Registrato al ritorno da una lunga tournée in Asia, per oltre metà interamente improvvisato (lo sono le tre lunghe tracce che portano lo stesso titolo dell’album), presentato in anteprima in estate, al Jazzfestival di Saalfelden (clicca qui per leggerne la recensione), il terzo album del quartetto “polacco” di Tomasz Stanko ne prosegue l’itinerario poetico, fatto di geniali astrazioni costruite dall’ottima, giovane ritmica, e dalle sospese, talora drammatiche narrazioni della tromba dell’anziano leader, ormai una delle voci strumentali più importanti e caratteristiche dell’intero scenario internazionale.

Se i pezzi scritti e più brevi affascinano per lirismo - “Kattorna” è di Krzysztof Komeda, “Tale” viene dal primo album di Stanko, del ’65, “Song for Ania” è semplicemente struggente - è nelle tracce improvvisate che si respira l’atmosfera più propria di questo gruppo. Perché è nella dilatazione delle strutture e nella libertà di riprodurre idee musicali che Wasilewski, Kurkiewicz e Miskiewicz mettono in luce le loro davvero impressionanti qualità improvvisative, mentre Stanko ha la possibilità da un lato di “tessere” con la sua tromba il senso della musica sviluppata potentemente dai tre, dall’altro di manifestare anch’egli in libertà tutta la malinconia e il calore che è capace di esprimere con il suo strumento.

Udire la tromba di Stanko, di ritorno dall’ascolto di altri trombettisti “di successo”, è ogni volta una sorpresa e una gioia, perché il suo suono è opaco ma non sporco o artefatto, le sue frasi mai “tecniche” o muscolari, la sua espressività semplice ma anche così raramente ripetitiva. Un narratore, come di rado se ne trovano tra i trombettisti. Pur così diverso, in qualcosa ricorda Miles: nella capacità di parlare e farsi intendere.

Del trio di giovani, tra i quali Wasilewski è ormai protagonista affermato del piano, merita ricordare però in questo caso l’ottimo Slawomir Kurkiewicz, la densità del suono del cui contrabbasso attraversa dall’inizio alla fine il lavoro, reggendolo come un pilastro d’alabastro.

Un disco eccellente di uno dei gruppi di punta della musica europea.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.