Home » Articoli » Live Review » Lo Spiritual Galaxy di Nicola Conte a Rovereto Jazz

Lo Spiritual Galaxy di Nicola Conte a Rovereto Jazz

By

View read count
Spiritual Galaxy
Rovereto Jazz
Atrio del Mart
14.6.2019

Lo Spiritual Galaxy di Nicola Conte ha inaugurato i concerti serali di Rovereto Jazz 2019, venerdi 14 giugno sotto la cupola del Mart, il noto museo di arte moderna e contemporanea. Il produttore e chitarrista barese è da un ventennio l'originale risposta italiana al movimento britannico di fusione tra jazz, funk, soul, hip-hop, elettronica eccetera che il dj inglese Gilles Peterson rese popolare con l'etichetta acid jazz. Un movimento colpevolmente snobbato da molti "puristi," che di recente vive un ricco rinascimento: documentato a Londra nei dischi della Brownswood Records e della Jazz Re:freshed, da noi in quelli della Schema Records o nell'ultimo album di Conte (Let Your Light Shine On) approdato alla MPS.

Bene ha fatto la direzione del festival a invitarlo coi suoi partner di lunga data: Gianluca Petrella al trombone e mini moog, Daniele Tittarelli al sax contralto, Pietro Lussu al Fender Rhodes, Andrea Lombardini al basso elettrico, Simone Padovani alle percussioni, Tommaso Cappellato alla batteria e la cantante Carolina Bubbico.

Una formazione necessariamente ristretta rispetto al citato album ma non per questo meno interessante come testimonia la statura dei nomi. Il contagioso groove percussivo (elogi per Padovani e Cappellato) e i micidiali assoli dei solisti si sono diffusi per un'ora e mezza nell'atrio del Mart, ambientazione sicuramente suggestiva ma troppo ampia, acusticamente carente e poco congeniale per una musica come questa, che punta molto sulle atmosfere timbriche e trae il massimo da un forte coinvolgimento (anche emotivo e corporeo) del pubblico.

Sempre in creativa sintonia con le ultime tendenze, Conte ha presentato il suo vibrante afro-jazz arricchito di connotati spirituali, un aspetto chiave in tutti i brani. La musica trae la sua ispirazione dalle musiche etniche e popolari africane e dalle strutture aperte che caratterizzavano il jazz modale e le successive evoluzioni elettriche di Miles Davis.

Il concerto è iniziato con una suggestiva versione dilatata di "Afro Black" caratterizzata da qualche reminiscenza di Bitches Brew ed è proseguito con "Mystic Revelation of the Gods," un concitato tema ancora solo strumentale, caratterizzato dall'appassionante intervento di Petrella al trombone. Dal brano successivo---il lento ed evocativo "Ogun"—quasi tutti i temi hanno visto la presenza vocale di Carolina Bubbico, nuova scoperta di Conte. Nel disco le parti vocali sono molte e variopinte ma condivise con altre cantanti (soprattutto Bridgette Amofah). Anche se la Bubbico ha molte doti, il peso di sostenere tutta la vocalità del concerto è apparso eccessivo.

Nei momenti seguenti abbiamo ascoltato ancora il cantabile e vagamente coltraniano "Essence of the Sun" con un bell'assolo di Lussu e il glorioso "Universal Rhythm" con due fulminanti interventi di Petrella e Padovani alle percussioni. Il clima s'è fatto disteso con la cantabile "Space Dimensions" (una lunga e libera introduzione penalizzata dall'acustica) e l'evocativa versione di "Let Your Light Shine On." La bella serata s'è chiusa con un bis fortemente voluto dall'attento pubblico: il danzante funk di "Cosmic Peace" uno dei brani più accattivanti della band.

Foto: Luca Riviera

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.