Home » Articoli » Album Review » Either/Orchestra: Live In Addis

1

Either/Orchestra: Live In Addis

By

View read count
Either/Orchestra: Live In Addis
Questo splendido doppio album live documenta il naturale epilogo tra Russ Geshon e la musica etiope. Un amore iniziato nel 1988 con l'ascolto di un Long Playing di Mahmoud Ahmed e alimentatosi negli anni grazie alle riedizioni della collana Ethiopiques, curate da Francis Falceto.

Nel 1999 Geshon incise con la sua Either/Orchestra i primi arrangiamenti jazzistici di musica popolare etiope, fondendo l'esuberanza ritmica e la ricchezza timbrica della band con le modulazioni metriche e le forme modali della musica dell'Africa Occidentale.

Dopo il successo di quell'album (More Beautiful Than Death) e gli apprezzamenti di Falceto, nel gennaio del 2004 l'orchestra è stata invitata all'Ethiopian Music Festival di Addis Ababa (prima band statunitense nel Paese dopo l'esibizione di Duke Ellington del 1973) e questo disco ne documenta la performance.

Prima di passare alla musica è doveroso spendere qualche parola sull'Either/Orchestra, formazione attiva ormai da vent'anni, che resta ancora misconosciuta in Italia. In realtà è un organico dalla spiccata personalità, che s'ispira alla lezione di Mingus, Sun Ra e Gil Evans proponendo una musica trascinante, basata su freschi impasti timbrici, un variopinto tessuto ritmico e una scrittura aperta. Il sassofonista Russ Geshon ne è il fondatore ed ha saputo infondere ai vari organici che si sono succeduti negli anni un'ammirevole compattezza.

Chiara dimostrazione di quanto detto è la musica di quest'album, che presenta una parte di brani (quasi tutto il primo CD) con la sola formazione americana mentre il resto vede l'inserimento di alcuni artisti etiopici: lo straordinario percussionista Mulatu Astatqe, il passionale sassofonista Getatchew Mekurya, i cantanti Michael Belayneh, Bahta Gebre-Heywet e Tsedenia Gebre-Marqos.

Il percorso musicale è ricco, avvincente e abbraccia riferimenti diversi pur privilegiando la dimensione ritmico-percussiva e lunghe sequenze iterative, in cui s'incontrano forme espressive etniche (africane e latine come in "Yezemed Yebada" o in "Embi Ba"), con modelli tipicamente jazzistici, dal mainstream al free.

Nel primo compact prevalgono i riferimenti all'estetica afro-americana, in un coinvolgente connubio tra gli arrangiamenti esuberanti e ricchi di colore ed i vivaci assoli di Colin Fisher alla tromba, Jeremy Udden al sax contralto, Henry Cook al baritono, Joel Yennior al trombone e dello stesso Geshon al tenore e soprano.

Nel secondo CD l'ingresso degli ospiti africani consente nuovi e sorprendenti equilibri: le flessuose melodie canore del pop etiope (in brani come "Antchim endelela") si confrontano con le formidabili strutture poliritmiche che sostengono temi davisiani ("Keset eswa betcha") od i vibranti riferimenti all'estetica di Albert Ayler ("Shellela").

Sostenuta da un pubblico appassionato, la musica si libra festosa e traboccante d'energia, senza la minima caduta di tensione.

Senza esagerare Live in Addis è tra i lavori più coinvolgenti e sinceri pubblicati nel 2005.

Track Listing

CD 1 1. Amlak Abet Abét (T. Sissay) - 15:30; 2. Muziqawi Silt (G. Beyene) - 8:00; 3. Feder Aydelem Wèy (A. Mesfin) - 9:05; 4. Altchalkoum (A. Yohannes) - 7:12; 5. Yèzèmed Yèbada (Meteku / Ashike) - 8:05; 6. Soul Tezeta (traditional) - 5:58. CD 2 1. Eyeye (N. Nalbandian) - 2:50; 2. Antchim Endelela (Teferi / Gebre-Heywet) - 7:25; 3. Kèsét Eswa Betcha (S.Mengistu) - 12:39; 4. Bati (bass intro) - 1:38; 5. Bati (traditional) - 8:51; 6. Shellèla (G. Mekurya) - 7:41; 7. Embi Ba (M. Ahmed) - 10:55.

Personnel

Tom Halter
trumpet

Tom Halter (tromba); Colin Fisher (tromba); Joel Yennior (trombone); Russ Gershon (sax tenore, sax soprano); Jeremy Udden (sax contralto); Henry Cook (sax baritone, flauto); Greg Burk (pianoforte, fender rhodes); Rick McLaughlin (basso); Harvey B. Wirht (batteria); Vicente Lebron (congas, percussioni); Ospiti: Getatchew Mekurya (sax tenore); Mulatu Astatqe (percussioni, vibrafono); Bahta Gebre-Heywet (voce); Tsedenia Gebre-Marqos (voce); Michael Belayneh (voce).

Album information

Title: Live In Addis | Year Released: 2006 | Record Label: Buda Musique

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.