Home » Articoli » Album Review » Samuel Huguenin Symbolic Quartet: L'Exile des Nymphes

Samuel Huguenin Symbolic Quartet: L'Exile des Nymphes

By

View read count
Samuel Huguenin Symbolic Quartet: L'Exile des Nymphes
Un piacevole e significativo numero di idee musicali—ben argomentate—sono presenti in L'Exile des Nymphes, album del giovane sassofonista svizzero Samuel Huguenin, che a capo di un pregevole quartetto esplora antiche danze musicali ("Estampie"); mescola essenze melodiche balcaniche con arabesche cadenze musicali ("Mescaline"); si esprime con inflessioni che lasciano immaginare gli strumenti ad ancia dell'Epiro ("Sikkim," ballad pacata quanto intensa); evoca marcatamente suggestioni monkiane, che non prescindono dall'affascinante plastica asimmetria ritmico-melodica di temi come "Evidence" (in un dialogico schema esecutivo introduttivo tra sassofono e pianoforte), e che progrediscono fino a farsi vivacemente contrappunto ritmico tra gli strumenti ("Puzzle"); realizza squisite imitazioni a canone di suoni pentafonici per rappresentare e sostenere, su un granitico ostinato, le effige immaginarie di una musicalità che fonde e confonde la delicatezza del cool jazz con la titanica visione sonora di John Coltrane ("Yeguere").

C'è dell'altro in questa produzione musicale. Fervore modernista mainstream ("Promothee"); la vaporosa atmosfera sonora di un tema che si dilata efficacemente fino a farsi meditativo e riflessivo ("L'Exile des Nymphes").
Nella suadente potenza—drammaticamente espressiva—di "Tao" (brano che chiude il disco) si concentrano i dati della maturità creativa di Huguenin, che si realizza nel confezionare melodie ispirate, nel saperle abbellire e valorizzare con scansioni ritmiche inusuali e con inflessioni esotiche.

L'album può essere diviso idealmentre in due: da una parte i brani sensibili al fascino della musica etnica, dall'altra i pezzi caratterialmente affini ad una visione più "ortodossa" del jazz moderno.
Naturalmente vi è un processo poetico osmotico in ogni singola traccia dell'album che fa intravvedere umori etnojazz in brani mainstream e viceversa.

In questo quadro, i sassofoni di Huguenin—autore di tutte le composizioni del disco—si ritagliano un ruolo di prestigio. Grazie ad un suono deciso e controllato insieme, pacato e incisivo, a una buona commistione di visioni musicali—che scorrono con leggerezza su un'ottima sezione ritmica—il giovane sassofonosta svizzero riesce a conferire alle esecuzioni uno spessore estetico decisamente personale.
Concorre ad enfatizzare il programma di Samuel Huguenin il pianoforte di Gabriel Zufferey, che crea un armonioso equilibrio, concedendo alle esecuzioni lucide improvvisazioni decisamente in bilico tra la visione etnofonica hugueniana e il modernismo classico del jazz.

L'Exile des Nymphes è un disco ben fatto, pienamente gradevole. Intelligentemente avvince l'ascoltatore per l'eleganza delle esecuzioni, per la capacità di condensare suggestioni musicali eteroprovenienti e per la chiarezza dei contenuti.

Track Listing

Estampie; Saba; Mescaline; Puzzle; Sikkim; Yéguéré; L'Exile des Nimphes; Prométhée; Mandragore; Tao.

Personnel

Samuel Huguenin: sassofoni contralto e soprano; Gabriel Zufferey: pianoforte; Fabien Iannone: contrabbasso; Gilles Dupuis: batteria.

Album information

Title: L'Exile des Nymphes | Year Released: 2015 | Record Label: Unit Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.