Home » Articoli » Album Review » Michel Godard - Roberto Martinelli - Francesco D'Auria: ...
Michel Godard - Roberto Martinelli - Francesco D'Auria: Le Sonnet Oublié
Questo approccio quasi spirituale, nel quale la condivisione del proprio essere, dei sentimenti e delle idee, è la ragione prima del fare musica, emerge anche negli episodi più movimentati. "Terra lontana" è il brano dall'idioma più marcatamente jazzistico con l'improvvisazione che prende il sopravvento, non come esercizio stilistico ma in funzione di una espressività che trova nella compiutezza formale e nell'organicità stilistica la sua naturale sublimazione.
Ci si commuove, all'ascolto di Le sonnet oubliè, per la struggente bellezza delle melodie, si sorride per il senso si serenità e pace che i musicisti riescono a trasmettere senza cadere nel calligrafico o nel sentimentalismo di facile presa, si balla, provate a resistere al ritmo suadente e contagioso del conclusivo "In paradisum"!. E se di Michel Godard e Francesco D'Auria conoscevamo il valore artistico e la visione musicale a trecentosessanta gradi, gradita sorpresa si è rivelato il sax di Roberto Martinelli, lirico, essenziale, evocativo, componente fondamentale nell'affresco musicale creato dal trio.
Visita i siti di Michel Godard e Francesco D'Auria.
Track Listing
01. Le sonnet oublié (Godard); 02. Anicca (Martinelli); 03. Les tendres (Godard); 04. Terra lontana (D'Auria, Aliffi, Caruso); 05. Sur l'echelle des sphères (Godard); 06. Samademi (Martinelli); 07. Un amore (D'Auria); 08. Ferma l'ali (Godard); 09. In paradisum (Godard).
Personnel
Michel Godard
tubaMichel Godard (basso tuba, serpentone, basso elettrico); Roberto Martinelli (sax alto, sax soprano); Francesco D'Auria (batteria, percussioni, hang).
Album information
Title: Le Sonnet Oublié | Year Released: 2012 | Record Label: Temecula Valley International Jazz Festival
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







