Home » Articoli » Live Review » L'Avant-Cuban Jazz di Gaspare De Vito.

1

L'Avant-Cuban Jazz di Gaspare De Vito.

By

View read count
Scuola Popolare Ivan Illich - Bologna - 01.04.2009

Avant-Cuban Jazz: una definizione programmatica già di per sé significativa; soprattutto se a formularla sono musicisti italiani. Il jazz afro-cubano, e più in generale il jazz latino, ha radici molto lontane nel tempo ed ha conosciuto momenti gloriosi connessi alla diffusione internazionale del bebop; anche in questi ultimi anni, sempre negli Stati Uniti, ha prodotto esperienze piuttosto interessanti, seppure isolate.

Se jazzisti italiani di oggi intendono accostarsi a questo genere, è però opportuno che prendano le distanze da quei modelli, operando una contaminazione (termine che in questo caso ha una sua giustificazione) in grado da un lato di depauperare quel genere e di dargli dall'altro nuova linfa vitale, garantendo comunque un'onesta autenticità alla nuova proposta tentata.

Una possibilità, appunto nel segno di una distaccata consapevolezza, è quella di rielaborare il jazz cubano attraverso il filtro dell'avant jazz, cioè di un personale approccio che non ignori i metodi della ricerca internazionale, e trasversale, degli ultimi decenni. In questo modo la riformulazione di un attuale cuban jazz verrebbe in parte a perdere quei danzanti caratteri ritmici e melodici che sono divenuti cliché ormai storicizzati e immediatamente riconoscibili; acquisterebbe però una problematicità, una ridefinizione tematica, un'interna contorsione espressiva, un tipo di interplay che ne farebbero appunto un'esperienza attuale.

È ciò che in buona sostanza tenta di fare Gaspare De Vito alla testa del suo quartetto Passing Notes, che ha già alle spalle un CD omonimo edito da Improvvisatore Involontario e che la sera del primo aprile si è esibito alla Scuola Popolare Ivan Illich di Bologna e tre giorni dopo a Dozza Imolese all'interno di Crossroads.

Ciò che lega la musica dei Passing Notes al jazz cubano sono soprattutto i bongos di Danilo Mineo, che costituiscono una presenza ritmica fin troppo costante e caratterizzata; quasi tutto il resto la distacca da quel modello storico. I temi ben delineati, tutti a firma del leader, sono poco latini, se non ogni tanto per lontani retrogusti esotizzanti. La pronuncia strumentale di De Vito al contralto non ha nulla di quei guizzi suadenti e arabescati della tradizione bop-latina; procede invece per linee melodiche liriche e poetiche nei brani lenti, oppure con un fraseggio più concreto e spigoloso in quelli mossi.

Forse più vicino alla tradizione latina è la sonorità calda e di forte impatto del trombone di Antonio Coatti, jazzista riminese meno presente di quanto si vorrebbe sulla scena nazionale. Particolarmente efficaci sono gli intrecci fra sax e trombone, ora soft e su linee lunghe, ora più frammentati e nervosi. Il contrabbasso di Roberto Bartoli in questo contesto si accanisce a ripetere moduli duri e insistenti, un po' alla William Parker.

All'Ivan Illich è stato pregevole un suo assolo dall'ampia sonorità, prima all'archetto poi al pizzicato, vagamente memore del Charlie Haden della Liberation Music Orchestra.

Il progettuale Avant-Cuban Jazz del quartetto di Gaspare De Vito ad ogni apparizione dimostra di acquisire una convinzione e una consistenza sempre maggiori, realizzando con sicura leggiadrìa un incrocio plausibile fra linguaggi che per la loro origine storica sembrerebbero essere contrapposti e inconciliabili. Di questo abbinamento, che sulla carta potrebbe apparire paradossale e peregrino, sarà interessante vedere gli sviluppi futuri.

Foto di Claudio Casanova

Ulteriori immagini di questo concerto sono disponibili nella galleria immagini.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025
Jazz article: Hayley Kavanagh Quartet At Scott's Jazz Club

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.