Home » Articoli » Album Review » Francesco Fiorenzani: Klondike
Francesco Fiorenzani: Klondike
Affascina, in primo luogo, grazie alle bellissime sonorità della chitarra di Fiorenzani e al suo fraseggio mai scontato, ma anche grazie alla misuratissima interazione con i suoi compagni, con Ponticelli che sfrutta il contrasto tra elettrico e acustico, mentre Beninati pennella suoni con pelli e piattielementi che si colgono fin dalla narrativa composizione d'apertura, "Cani di velluto," o dalla successiva, friselliana "Our Heritage" (nella quale è ospite il basso elettrico di Andrea Lombardini, per il resto ottimo regista dei suoni).
Convince brano dopo brano, invece, grazie alla varietà di scenari attraversati e alla molteplicità dei raffinati modi di intrecciare i suoni: in "Etude C.," per esempio, la chitarra esplora fraseggi e modulazioni con l'accompagnamento di eco elettriche e suoni parassiti, suggestivo elemento che caratterizza gran parte del disco; "Diane" è invece una ricerca in solitudine del leader dai suoni leggermente modificati; "Infancia" unisce la bellezza originale del brano di Gismonti a progressioni che ancora una volta richiamano a Bill Frisell e a un misurato e sapiente impiego degli effetti, vera e propria "quarta voce";"People on Purpose" e "The Mith," infine, sono più classici dialoghi tra chitarra e contrabbasso.
In conclusione, tre quarti d'ora di bella musica, coinvolgente sin da una fruizione immediata, ma che rivela splendidi dettagli a ogni nuovo ascolto.
Album della settimana.
Track Listing
Cani di velluto; Our Heritage; Parasite; Etude C.; People on Purpose; Diane; Infancia; The Mith; Klondike.
Personnel
Additional Instrumentation
Andrea Lombardini: sound production, electric bass in 2.
Album information
Title: Klondike | Year Released: 2023 | Record Label: Honolulu Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







