Francesco Fiorenzani: Klondike
By
Album al tempo stesso semplice e sofisticato questo Klondike del chitarrista Francesco Fiorenzani, artista che sempre più spesso compare in formazioni di prestigio e che merita un'attenzione particolare per la cura che dedica al suono. Qui lo troviamo alla testa di un classico trio chitarristico, completato dal contrabbasso di Francesco Ponticelli e dalla batteria di Andrea Beninati, che mette in scena nove composizioni piuttosto liriche tutte del chitarrista, escluse "Parasite" di Nick Drake e "Infancia" di Egberto Gismonti ed eseguite senza particolari sperimentazioni. Ciononostante il disco affascina fin dall'inizio e convince sempre più con il suo procedere.
Affascina, in primo luogo, grazie alle bellissime sonorità della chitarra di Fiorenzani e al suo fraseggio mai scontato, ma anche grazie alla misuratissima interazione con i suoi compagni, con Ponticelli che sfrutta il contrasto tra elettrico e acustico, mentre Beninati pennella suoni con pelli e piattielementi che si colgono fin dalla narrativa composizione d'apertura, "Cani di velluto," o dalla successiva, friselliana "Our Heritage" (nella quale è ospite il basso elettrico di Andrea Lombardini, per il resto ottimo regista dei suoni).
Convince brano dopo brano, invece, grazie alla varietà di scenari attraversati e alla molteplicità dei raffinati modi di intrecciare i suoni: in "Etude C.," per esempio, la chitarra esplora fraseggi e modulazioni con l'accompagnamento di eco elettriche e suoni parassiti, suggestivo elemento che caratterizza gran parte del disco; "Diane" è invece una ricerca in solitudine del leader dai suoni leggermente modificati; "Infancia" unisce la bellezza originale del brano di Gismonti a progressioni che ancora una volta richiamano a Bill Frisell e a un misurato e sapiente impiego degli effetti, vera e propria "quarta voce";"People on Purpose" e "The Mith," infine, sono più classici dialoghi tra chitarra e contrabbasso.
In conclusione, tre quarti d'ora di bella musica, coinvolgente sin da una fruizione immediata, ma che rivela splendidi dettagli a ogni nuovo ascolto.
Album della settimana.
Affascina, in primo luogo, grazie alle bellissime sonorità della chitarra di Fiorenzani e al suo fraseggio mai scontato, ma anche grazie alla misuratissima interazione con i suoi compagni, con Ponticelli che sfrutta il contrasto tra elettrico e acustico, mentre Beninati pennella suoni con pelli e piattielementi che si colgono fin dalla narrativa composizione d'apertura, "Cani di velluto," o dalla successiva, friselliana "Our Heritage" (nella quale è ospite il basso elettrico di Andrea Lombardini, per il resto ottimo regista dei suoni).
Convince brano dopo brano, invece, grazie alla varietà di scenari attraversati e alla molteplicità dei raffinati modi di intrecciare i suoni: in "Etude C.," per esempio, la chitarra esplora fraseggi e modulazioni con l'accompagnamento di eco elettriche e suoni parassiti, suggestivo elemento che caratterizza gran parte del disco; "Diane" è invece una ricerca in solitudine del leader dai suoni leggermente modificati; "Infancia" unisce la bellezza originale del brano di Gismonti a progressioni che ancora una volta richiamano a Bill Frisell e a un misurato e sapiente impiego degli effetti, vera e propria "quarta voce";"People on Purpose" e "The Mith," infine, sono più classici dialoghi tra chitarra e contrabbasso.
In conclusione, tre quarti d'ora di bella musica, coinvolgente sin da una fruizione immediata, ma che rivela splendidi dettagli a ogni nuovo ascolto.
Album della settimana.
Track Listing
Cani di velluto; Our Heritage; Parasite; Etude C.; People on Purpose; Diane; Infancia; The Mith; Klondike.
Personnel
Francesco Fiorenzani: guitar; Francesco Ponticelli: bass, acoustic; Andrea Beninati: cello.
Additional Instrumentation
Andrea Lombardini: sound production, electric bass in 2.
Album information
Title: Klondike | Year Released: 2023 | Record Label: Honolulu Records
Post a comment about this album
FOR THE LOVE OF JAZZ

WE NEED YOUR HELP
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.About Francesco Fiorenzani
Instrument: Guitar
Article Coverage | Calendar | Albums | Photos | Similar Artists