Home » Articoli » Album Review » Massimo Barbiero: Keres

Massimo Barbiero: Keres

By

View read count
Massimo Barbiero: Keres
Il percussionista Massimo Barbiero ha da parecchio tempo abituato il suo pubblico a lavori di spessore espressivo e di non semplicissima fruibilità, sia che si tratti di avventure in gruppo, vedi le militanze in band storiche come Enten Eller e Odwalla, sia che si parli di progetti svolti con altri organici o in solo.

Keres non fa eccezione a queste caratteristiche. Un album suonato in solitudine - a due anni di distanza dall'apprezzato Nausicaa - attraverso quindici passaggi dal sapore spesso aspro, che mettono in mostra una fantasia e una voglia di esplorazione sonora non comune, oltre che una moltitudine espressiva veramente notevole, dovuta sia alla padronanza tecnica di Barbiero che alla varietà di suoni messi a reagire. Percussioni di diverso genere e batteria si uniscono in un linguaggio che in alcuni casi risulta essere essenziale, come in un passaggio esile come "La gabbia," mentre in altri presenta un concetto più complesso e intrigante, come in "Corale pagano," pezzo suddiviso in quattro parti capaci di raccontare una storia attraverso suoni e umori a volte contrastanti. L'album riserva anche orizzonti più morbidi e prossimi a una certa rilassatezza, come "Onde," ma si mantiene costantemente su un binario di tensione ritmico/armanica molto stimolante.

Lavoro che per essere indagato in tutti i suoi dettagli e per essere, eventualmente, apprezzato nella sua interezza potrà necessitare di qualche passaggio in più nel vostro lettore.

Track Listing

1. La gabbia; 2. Baccanale; 3. Onde; 4. Keres; 5. Corale pagano: a) la danza, b) la festa, c) il matrimonio, d) la nascita; 6. Canto di Ismene; 7. Riflessi; 8. Phobos; 9. Ice Hells Bells; 10. Narciso; 11. Le rocce; 12. Rituale; 13. Andromata; 14. Cristalli; 15. Palingenesi.

Personnel

Massimo Barbiero: batteria, garrhand, bodram, comet bell, wawedrums e percussioni.

Album information

Title: Keres | Year Released: 2012 | Record Label: Splasc(H) Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.