Home » Articoli » Album Review » Aa.Vv.: Jazzland Community
Aa.Vv.: Jazzland Community
I brani sono stati registrati al "Fabrik Club" di Amburgo, al "Cosmopolite" (noto jazz club) e alla "Bugge's Room" (studio di registrazione di Bugge) a Oslo.
L'album riassume l'essenza e la musica di questa fantastica community che nel 1996 coniò il termine "Nu-Jazz" dando vita a un vero e proprio genere musicale che fonde elementi della tradizione norvegese, elettronica, groove e rock, attraverso musicisti di area jazz.
Molto bella la sequenza di esecuzione dei brani perché introduce prima i singoli elementi, con interventi solitari, e poi li mescola con risultati estremamente riusciti che mostrano un notevole "interplay".
Si inizia con Bugge solo al piano/tastiere che esegue due brani, e i riferimenti al suo ultimo album da solista IM sono evidenti, a seguire il trio di Eivind Aarset (storico componente dei gruppi di Nils Petter Molvaer uscito di recente con l'album Sonic Codex), con Marius Reksjø e Wette Holte che eseguono due brani tratti dall'album Connected (del 2004).
Prezioso e di grande intensità l'intervento del sassofonista Håkon Kornstad (solista e membro fondatore di Wibutee - personalità di spicco della scena norvegese) nel secondo brano, che introduce al successivo, in solo, dal suo ultimo album Single Engine.
A seguire la voce polverosa di Sidsel Endresen a cui si uniscono poi Bugge e Eivind.
Il finale è corale e festoso, pieno di energia e con la formazione al completo.
Lo spettro sonoro della Jazzland è ben rappresentato da questo disco: le sonorità rock-noir di Aarset, il piano e l'elettronica di Bugge, le voce diafana della Endresen, il timbro acustico e lirico di Kornstad al tenore, campionamenti e tanto altro.
Per chi non conosce il genere questo potrebbe essere senz'altro un buon inizio.
Con Jazzland Community Bugge celebra 10 anni di progetti di qualità rigorosamente norvegesi e inaugura una nuova sfida, come ci ha raccontato in una recente intervista: inizierà a proporre anche musica di altri paesi. Unico denominatore comune richiesto: la qualità!
Track Listing
1. Kordial (B.Wesseltoft) - 02:30; 2. Fabrikk (B.Wesseltoft) - 06:37; 3. Electromagnetic(M. Reksjø/ W.Holte/E.Aarset) - 10:48; 4. Connectic(M. Reksjø/ W.Holte/E.Aarset/Håkon Kornstad) - 07:45; 5. Sweden (Håkon Kornstad) - 06:50; 6. Slow Song Sweden (Sidsel Endresen) - 06:39; 7. Western Wind (Sidsel Endresen) - 08:31; 8. Downwind (Jazzland Community) - 07:51; 9. Preparation (Jazzland Community) - 04:34.
Personnel
Sidsel Endresen
vocalsSidsel Endresen (voce); Bugge Wesseltoft (piano, sintetizzatori e electronica); Eivind Aarset (chitarra elettrica e elettronica); Håkon Kornstad (sax tenore, flutonette & melodica); Marius Reksjö (contrabbasso); Wetle Holte (batteria e elettronica).
Album information
Title: Jazzland Community | Year Released: 2008 | Record Label: Jazzland Recordings
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







