Home » Articoli » Album Review » Avishai Cohen: Into the Silence
Avishai Cohen: Into the Silence
Di primo acchito ("Life and Death") il quintetto protagonista del lavoro sembra posizionarsi abbastanza in prossimità di quello del nostro Paolo Fresu (ma anche un Tomasz Stańko, di cui pure mancano certe sterzate in curva, certe irregolarità di percorso, potrebbe avanzare qualcosa in proposito), impressione che lascia però quasi subito il posto all'ascoltoovviamente del tutto autosufficientedel disco in quanto tale. Così "Dream Like a Child," felicemente sospeso in avvio, per poi vedere la temperatura salire, soprattutto sul versante ritmico, con l'ingresso dei fiati, conferma come tutto proceda molto sorvegliato, ponendo sempre in primo piano il lavoro d'équipe, per quanto sia fisiologicamente la tromba a guidare la truppa.
Un avvio pacato ma nervoso, almeno nell'uso della batteria, annuncia il brano che intitola l'album, con una serpeggiante tensione quintessenziata nel solo centrale della tromba, che ha qualcosa (non solo qui, del resto) del Davis di Bitches Brew, soffice e perentorio, e più in generale dello stesso quintetto, come approccio nell'economia globale e, in particolare, nel dialogo col sax tenore.
Relax, linearità e grande raffinatezza contrassegnano "Quiescence," mentre più vitale, sia pure sulla linea appena descritta, risulta "Behind the Broken Glass," che ribadisce come ci troviamo di fronte a una musica comunque eminentemente corale, per quanto l'epilogo (sempre battezzato "Life and Death"), un po' eccentrico rispetto al contesto, sia affidato al solo pianoforte.
Disco di grande fascino e ferrea coerenza intestina.
Tags
									Avishai Cohen
									CD/LP/Track Review
									Alberto Bazzurro
									ECM Records
									United States
									New York
									New York City
									Paolo Fresu
									tomasz stanko
									Into the Silence
							
		
		    
		
		PREVIOUS / NEXT
Avishai Cohen Concerts
Support All About Jazz
 All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
		All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
		

 
				


 
					
 
					
 
					
 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
							 
							 
							 
							 
                                                     
                                                     
                                                     
                                                    




