Home » Articoli » Album Review » Alain Roche Trio: Incandescence

1

Alain Roche Trio: Incandescence

By

View read count
Alain Roche Trio: Incandescence
Formazione piuttosto particolare per questo trio, che vede il pianoforte del leader, il giovane svizzero Alain Roche (classe 1973), affiancato dalla fisarmonica del francese Thierry Roques e dalla batteria dell’altro svizzero Alain Tissot.

L’accostamento tra due tastiere “universali” spinge ovviamente il trio su versanti melodici, venati sovente di reminiscenze popolari. Ma la miscela è resa pulsante dall’originalità compositiva di Roche (autore di tutti i brani), formatosi in ambito classico ed autore di partiture per balletti, teatro e cinema, che utilizza con abbondanza e oculatezza ipnotici pedali e reiterazioni minimaliste che, condotti al piano, si intersecano con le linee melodiche della fisarmonica, producendo contrasti spiazzanti e atmosfere drammatiche. L’effetto è rafforzato dai frequenti cambi di tempo - ne è esempio “La retour de la marie morgane”, prima lento, poi veloce e dinamicamente intenso, infine di nuovo sospeso con un solo di piano che si conclude poi in malinconico duetto con la batteria - nei quali ha un fondamentale ruolo ritmico la batteria di Tissot, per il resto un po’ defilato.

La cifra generale dell’album è così abbastanza personale, non scivolando mai nel banale, neppur quando l’elemento popolare, un po’ da vecchio locale francese, è in fondo centrale - come avviene ad esempio in “La mado” - perché in realtà i giochi vengono sempre rimescolati, stravolti e drammatizzati in modo inaspettato.

Il risultato forse migliore di questa poetica lo si può apprezzare in “Larmes de nuit”, splendida e lunga composizione aperta da una intensa e sospesa narrazione del piano in solitudine, che introduce l’argomento musicale che verrà ripreso nel corso dell’intero brano; eccellente il tocco del pianista. Al secondo minuto il tema accelera e la fisarmonica lo raddoppia in lontananza; trenta secondi, e l’ingresso della batteria vede il tema chiudersi su se stesso in un nucleo circolare ripetuto, che stordisce per pochi secondi e scompare in una nuova riesposizione, lenta e sospesa, ad opera del piano solo sulle note alte, che lascia poi spazio ad un pedale sui bassi, ad accompagnare un’improvvisazione cupa e diradata della fisarmonica. La quale a sua volta cresce lentamente di intensità, mentre con lentezza aumenta anche il tempo, segnato ossessivamente da piano e batteria. Un crescendo che, dopo altri tre minuti, diviene un magma caotico e avvolgente, di rara drammaticità, che prosegue fino ad un minuto dalla fine, quando si scioglie a sua volta in un catartico dialogo tra il piano, che segna un ritmo lieve e minimale, quasi da carillon, e la fisarmonica, malinconica e melodica.

In complesso, quindi, un lavoro semplice nelle forme esteriori, ma assai curato nei dettagli e che per questo, pur non mostrando pretese eccessive, si fa scoprire di più ad ogni nuovo ascolto e risulta alla fine eccellente.

Track Listing

01. Pupillette - 4:46; 02. Fest bong - 6:54; 03. Le retour de la marie morgane - 5:38; 04. La mado (intro) - 1:33; 05. La mado - 2:31; 06. Cirque bleu - 4:31; 07. Larmes de nuit - 8:36; 09. Filament - 3:28; 10. Mazout plage - 6:31; 11. M valse - 4:35; 12. Machine infernale - 3:14; 13. Dosolsi - 4:21 Tutti i brani sono di Alain Roche

Personnel

Alain Roche (pianoforte), Thierry Roques (fisarmonica), Alain Tissot (batteria)

Album information

Title: Incandescence | Year Released: 2006

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.