Home » Articoli » Album Review » Giancarlo Schiaffini - Silvia Corda - Adele Madau - Adri...

1

Giancarlo Schiaffini - Silvia Corda - Adele Madau - Adriano Orrù - Roberto Pellegrini: Improptu

Giancarlo Schiaffini - Silvia Corda - Adele Madau - Adriano Orrù - Roberto Pellegrini: Improptu
Frutto di una collaborazione che dura ormai da tempo tra Giancarlo Schiaffini ed un gruppo di eccellenti musicisti sardi, Improptu è un disco registrato dal vivo nel corso del Festival "San Teodoro Jazz" ed incentrato sulla libertà e l'interazione tra i musicisti, come emblematicamente mostra il fatto che il brano che gli dà il titolo è interamente improvvisato. Ma anche nelle altre tracce l'improvvisazione domina: lo si ascolta bene fin dall'avvio, in "Gabbie", brano di Schiaffini nel quale si ripropongono sonorità e atmosfere che il trombonista ha frequentato, ad esempio, nelle sue collaborazioni con il gruppo Aléa (clicca qui qui per leggere la recensione di un loro concerto) e con il pianista Claudio Cojaniz nel CD War Orphans.

In particolare, Silvia Corda si sposta più che in altre occasioni su forme espressive drammatiche e percussive, senza con ciò trascurare sue suggestioni originali, maggiormente legate al lirismo, mentre Orrù dialoga con lei e con Schiaffini (con il quale ha registrato anche in duo nel recente CD a suo nome Solos and Duets) in modo esemplare. Eccellenti gli interventi solistici di Roberto Pellegrini alla batteria, intensi ma pienamente dedicati a colorare il timbro generale del gruppo, mentre una tonalità di particolare suggestione viene conferita dal violino di Adele Madau. Siamo qui più vicini all'improvvisazione di stampo classico contemporaneo che non al jazz, sebbene a momenti il blues faccia capolino dalla tastiera della pianista.

Atmosfere analoghe nel successivo "Di poche parole", di Silvia Corda, bel brano dalla tonalità scura e drammatica, nel quale una struttura aperta lascia ampi spazi per l'espressività dei singoli, ma riconduce ad una coerenza che si percepisce invece meno stringente nel successivo "Improptu", appunto interamente improvvisato. L'ascolto attento svela le differenze: in quest'ultimo sono le idee portate avanti dai singoli a fungere alternativamente da poli attorno ai quali ruotano gli interventi degli altri musicisti. Lo sviluppo sonoro è però affascinante e riuscito, mai slegato o fine a sé stesso.

Anche nei successivi brani il disco mantiene la medesima, efficace identità, processuale e non progettuale; i musicisti vi emergono tutti, a turno, anche se forse merita una particolare menzione Orrù, spesso davvero encomiabile sia nei soli che negli interventi di supporto. Interessante anche uno dei brani a sua firma, "Sciarada", con un motivo ritmico di fondo che lega più che altrove le voci strumentali e che viene nascosto e riproposto in più modi dal quintetto.

Curioso, ma nemmeno poi tanto, che dopo oltre un'ora di improvvisazione radicale il disco si chiuda con un accenno di citazione bachiana, dall'archetto del violino di Adele Medau.

Track Listing

1. Gabbie (G. Schiaffini) - 7:23; 2. Di poche parole (S. Corda) - 9:02; 3. Improptu (Corda-Madau-Orrù-Pellegrini-Schiaffini) - 6:04; 4. Anche i neosituazionisti hanno un cuore (A. Orrù) - 8:18; 5. Kaoscasokausa (A. Medau) - 11:01; 6. Mercoledì 17 (G. Schiaffini) - 4:51; 7. Sciarada (A. Orrù) - 6:44; 8. Come se fosse autunno (G. Schiaffini) - 9:10

Personnel

Giancarlo Schiaffini (trombone); Silvia Corda (pianoforte); Adele Madau (violino), Adriano Orrù (contrabbasso); Roberto Pellegrini (batteria)

Album information

Title: Improptu | Year Released: 2006

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.