Home » Articoli » Book Review » Il suono in figure

1

Il suono in figure

By

View read count
Il suono in figure - Pensare con la musica

di Giorgio Rimondi

2008

Scuola di cultura contemporanea

Eminente studioso dei rapporti tra jazz e letteratura, Giorgio Rimondi allarga qui il suo campo d’indagine privilegiato per integrarlo con un approccio metodologico multidisciplinare. Sulla scorta degli antropologi strutturalisti che analizzano i fenomeni culturali come entità ad “n dimensioni”, questo suo nuovo saggio si impone per la vastità di contributi epistemologici, volti ad arricchire la tradizionale comprensione dell’estetica jazzistica.

La sociologia, la fotografia e naturalmente la letteratura sono le principali chiavi di volta di un’analisi estremamente variegata, che spiega il testo (brani, copertine di dischi) correlandolo strettamente al contesto, ed ai suoi paradigmi culturali di base. Il fine è quello di trattare il jazz come un fenomeno artistico culturalmente determinato, da trattare in rapporto alla sfera psichica, psicanalitica, sociologica e perfino economica.

Da Marx ad Adorno, da Baraka a Rilke, da Parker a Lévi-Strauss, diverse sono le suggestioni evocate dal libro, per suggerire una più consapevole fruizione del jazz, da intendersi come godimento estetico e scambio simbiotico di informazioni in cui vengono superate le tradizionali dicotomie colto/popolare ed oralità/scrittura. Altro punto di originalità del libro è pensare il jazz non come mera sequela di stili (swing, bop, etc.) a sè stante, bensì quale esito di “figure (blue note, memoria visiva, la voce incorporata, la forma patica, etc) e dinamiche di lunga durata, alla cui luce ripensare le vicende estetiche afroamericane.

Ne vien fuori un avvincente diario a più voci, che si compone di dodici interviste ad artisti ed intellettuali del calibro di Angela Davis, Amiri Baraka, Daniel Harding e Giampiero Cane, solo per fare qualche nome.

Per ricevere il libro in contrassegno, inviare il proprio nome e indirizzo al numero: 346 7951667

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Read The Audiophile: Adrian Butts
Read Köln 75
Film Review
Köln 75
Read Reykjavik Jazz Festival 2025

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.