Home » Articoli » Album Review » Javier Girotto, Massimo De Mattia, Bruno Cesselli, Zlatk...

1

Javier Girotto, Massimo De Mattia, Bruno Cesselli, Zlatko Kaučič: Il sogno di una cosa

By

View read count
Fortunato prodotto di un'occasione -un concerto a Villa Occhialini a Villaorba di Basiliano, nei pressi di Udine -questo CD in realtà mette a frutto le durature collaborazioni tra i musicisti, mediate dalla presenza di Zlatko Kaučič, che con Bruno Cesselli e Massimo De Mattia porta avanti da anni un lavoro comune e che al tempo stesso ha rodato la relazione artistica con Javier Girotto in un trio assieme ad Alexander Balanescu. Qui i quattro si uniscono, ciascuno mettendo a disposizione proprie composizioni e la loro creatività espressiva.

Gli esiti sono elevati, tanto da far giudicare il disco una delle migliori uscite italiane del 2016, vuoi per la qualità dei brani, tutti drammaturgicamente toccanti e compiuti, vuoi per l'intensità del suono. Mentre il titolo, preso da un romanzo di Pier Paolo Pasolini sulla storia politica del Friuli nel dopoguerra, svela un pensiero che travalica quello strettamente musicale e pone anche l'arte dentro il tessuto sociale umano, come dovrebbe essere e invece sempre più spesso sembra sfuggire ad artisti e pubblico.

Le composizioni in realtà non sono novità: "Trilemma," di Cesselli, viene dall'omonimo album di De Mattia; la title track e "Truth and Death," coproduzioni dei due, vengono dagli altrettanto cofirmati Jazz Loft e Teatro Arrigoni; "Cerca cibo," di De Mattia, dal suo album Skin; "Julijske barve" e "Reflettiva," di Kaucic, erano comparsi in December Souls il primo e nei suoi duetti con il pianista classico Milko Lazar l'altro. Ma il modo in cui tutti vengono qui interpretati e sviluppati è singolare, grazie alla cifra espressiva del gruppo, nel quale la presenza di Girotto arrichisce con l'incisività del suo suono la grande intesa degli altri tre.

Così, fin dall'inizio, "Trilemma" riceve una potente spinta drammatica dal soprano dell'argentino, che ne illustra il tema mentre De Mattia lo rende teso improvvisandogli attorno, fino all'austera conclusione all'unisono. Del tutto diverso l'avvio della successiva "Cerca Cibo," che cresce in un caleidoscopio di suoni guidati dai geniali "rumori" di Kaucic e poi dal libero flauto di De Mattia, sapientemente legati dal pianoforte di Cesselli, mentre Girotto per una volta svolge una funzione di supporto al baritono. Brano splendido perché improvvisazione apertissima che non si perde grazie a un riff insistito che ne trattiene le volute.

Dopo un altro brano a tinte fortemente drammatiche, di lirico sinfonismo ma arricchito dal lavoro sui suoni di Kaucic e Cesselli, "Il sogno di una cosa" torna a unire lirismo e improvvisazione, incarnati rispettivamente dagli interventi di Girotto e De Mattia. I due brani di Kaucic -alternati da "Aria," brevissima improvvisazione lirica guidata da soprano e pianoforte -hanno un forte afflato lirico: il primo è quasi epico; il secondo è più aperto (nelle versioni in duo Milko Lazar il tema funge solo da legante) e malinconico, dando a Girotto e De Mattia di nuovo la possibilità di far dialogare gli strumenti nel modo che caratterizza il lavoro, con il soprano che espone liricamente e il flauto che risponde con libere pennellate impressionistiche.

Gran bel lavoro, che lega estemporaneità e scrittura, drammaturgia e improvvisazione.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.