Home » Articoli » Album Review » Massimo Colombo: Il gioco delle forme

1

Massimo Colombo: Il gioco delle forme

By

View read count
Massimo Colombo: Il gioco delle forme
Non capita tutti i giorni, nel jazz, di imbattersi in un album contenente quindici tracce. L'esposizione aforistica non è abituale in questo ambito che, al contrario, spesso tende a debordare verso la prolissità.

Molto apprezzabile dunque questo tentativo di Colombo che apre l'album con una suite di nove brevi movimenti. Nove movimenti che racchiudono altrettanti orizzonti espressivi (e forme musicali), oscillanti tra il jazz, la musica cosiddetta colta, la canzone. Idee, accenni, quasi pensieri ad alta voce, messi sul piatto senza nessuna pretesa di compiutezza. All'opposto, forse con il gusto dell'incompiuto ed inesplorato. Sempre con un suono cristallino, con un gusto per il tocco, che ci ricordano l'impostazione classica del pianista.

La seconda parte dell'album ci riconduce a brani di durata ed atmosfere più convenzionali, e risulta meno convincente. Il cuore, ed il pregio, dell'album, è nella prima parte. Nella suite, appunto. All'interno della quale non è infrequente imbattersi in piccole, preziose, gemme.

Track Listing

In breve suite (op. 597) (M. Colombo): 1. In breve 1; 2. In breve 2; 3. In breve 3; 4. In breve 4; 5. In breve 5; 6. In breve 6; 7. In breve 7; 8. In breve 8; 9. In breve 9; 10. Amabile contesto (M. Colombo); 11. Attila ira (M. Colombo); 12. Frequenti lamenti (M. Colombo); 13. Reflection one (M. Colombo); 14. Riferimenti casuali (M. Colombo); 15. Maelstrom suite (op. 606) (M. Colombo).

Personnel

Massimo Colombo (pianoforte); Yuri Goloubev (contrabbasso); Asaf Sirkis (batteria).

Album information

Title: Il gioco delle forme | Year Released: 2008 | Record Label: Splasc(H) Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.