Home » Articoli » Album Review » Nick Didkovsky: Ice Cream Time

1

Nick Didkovsky: Ice Cream Time

Nick Didkovsky: Ice Cream Time
Organicità e disorganicità totale, post-rock, irregolarità ritmica, enfasi, meta-linguaggio, pre e post-modernismo, post-minimalismo, neo-massimalismo, patchwork, ottiche di contrapposizione, new chamber music, nervi tesi, rumorismo, elettronica, iconoclasta, ritmi complessi, rigore, disequilibrio, sovversione, asimmetria, ambiguità, Franck Zappa e Edgar Varese... vogliamo metterci anche un caffé espresso?

I segnali che il signor Didkovsky manda da anni sono questi. Rispetto agli adorati Doctor Nerve, di cui il chitarrista del Bronx è leader indiscusso dal lontano 1983, in questo interessante "Ice Cream Time" datato 2007 e che ora appare nel catalogo New World Records, in più c'è un impressionante lavoro equamente diviso con il "maestro" virtuoso Thomas Dimuzio, fatto di computer, software, sampling e "processing".

Ice Cream Time non è un "disco" nel tradizionale senso del termine. Fondamentalmente è una performance musicale capace di affrontare e analizzare il suono tout-court. Che questo venga dalle forme umane più contorte oppure dalle viscere di Matrix o dai processori di un computer. La timbrica, le necessità extra-tonali, i giochi elettronici puri e le mille influenze di gran parte della storia del pop contemporaneo sono il sottile pavimento sonoro su cui si basa questa sintomatica opera musicale.

Campionature in tempo reale incrociate con i quattro sassofoni dell'Apocalisse: quell'elevetico e virtuoso Arte Quartett, sempre più evidente realtà di un nuovo modo di concepire il suono contemporaneo. Più che nei lavori con Bang of a Can, Fred Frith o il Meridian Arts Ensemble, Didkovsky sembra qui utilizzare una sorta di ricerca pura e radicale che, nei momenti di pace, tocca a piene mani tutti i libri di Brian Eno ma che poi, negli altri momenti è in grado di ribaltare "il senso" del suono.

Sicuramente intelligente, l'operazione non è ne' da tutti ne' per tutti. Per concepirla, bisogna innanzitutto sfrondare il materiale musicale e ridurlo in qualche modo all'osso. Poi, in un secondo momento, filtrarlo attraverso le esperienze conosciute del mondo dell'informatica. Il risultato è volutamente ambiguo ma incredibilmente interessante. Il tutto per un evento multimediale in senso lato scritto per quartetto di sassofoni, chitarra elettrica e elettronica spuria. Undici brani orgasmici di media durata che, alla fine, sfociano in un mare di 14 minuti di tranquillità (Rise). Per interessare davvero, credo possa bastare.

Per chi ne vuol sapere di più, rimando alla bella intervista di Beppe Colli pubblicata su "Clouds and Clocks".

Track Listing

1. Ice Cream Time: Ice Cream Time Song 0:11; 2. Ice Cream Time: Ice Cream Time Fanfare 1:06; 3. Ice Cream Time: Meteoric Ice Pie Menace 4:20; 4. Ice Cream Time: Seltzer Session I 0:20; 5. Ice Cream Time: Ice Cream Time Tango 4:10; 6. Ice Cream Time: 'Fall 7:54; 7. Ice Cream Time: Seltzer Session II 7:26; 8. Ice Cream Time: I Cheer Pet Eater 5:12; 9. Ice Cream Time: Trades 1:20; 10. Ice Cream Time: Calm 5:39; 11. Ice Cream Time: Waiting 5:34; 12. Ice Cream Time: Rise 14:00.

Personnel

Nick Didkovsky: chitarra, laptop; Thomas Dimuzio: sampling; Arte Quartett (Beat Hofstetter: sax soprano e baritono; Sascha Armbruster: sax alto e baritono; Andrea Formenti: sax tenore; Beat Kappeler: sax baritono).

Album information

Title: Ice Cream Time | Year Released: 2009 | Record Label: New World Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.