I 10 CD nel CD-Player di... Oscar Del Barba

01. Brad Mehldau-Live in Marciac (Nonesuch -2011).
Un doppio con DVD. Un'ennesima dimostrazione della grandezza di questo che potrei considerare senza dubbio come uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi.
02. Johan Sebastian Bach -Passione secondo Matteo. Direttore Sir George Solti (Decca -1990).
Capolavoro della musica del grande Maestro. In alcuni punti scorgo delle sonorità di una modernità incredibile per il periodo (vedi la traccia 14).
03. Kneebody -Kneebody (Greenleaf -2005).
Interessante linguaggio di questo quintetto di ragazzi (allora lo erano) statunitensi che abbraccia jazz, elettronica, rock, funk ed altri generi. I brani sono suonati benissimo e molto belle le improvvisazioni.
04. Domenico Caliri -Camera lirica (Caligola Records -2015).
Bellissimo CD del mio amico Domenico, una scrittura molto ricca, che prende in considerazione vari linguaggi musicali di eco novecentesca (sia prima che seconda metà) ed impreziosita dall'esecuzione di un grande ensemble.
05.Chris Potter & Underground Orchestra -Imaginary Cities (ECM -2015).
Bellissimo CD (mi spiace ripetermi ma è così) gestito dal leader in maniera intelligente, autore degli arrangiamenti che risentono di sonorità "colte" favorite dalla presenza del quartetto d'archi. Vibrafono-marimba e un chitarrista alla Frisell contribuiscono a dare un ulteriore tocco di jazz moderno. Sono sonorità molto vicine alla mia idea musicale anche se mancano, per quel che mi riguarda, di una certa dose di sperimentazione. Comunque, le apprezzo molto. Improvvisazioni di grande livello sempre contestualizzate.
06. Gal Costa -canta Tom Jobim ao vivo (Sony -1999).
Grande album doppio della bravissima Gal Costa con i più grandi e noti successi di Antonio Carlos Jobim con un organico di super musicisti che suonano i brani seguendo degli arrangiamenti bellissimi (del pianista e direttore Cristovao Bostos), suonati con un gusto davvero invidiabile. Super CD!!
07. Antonio Zambrini -Due colori (Abeat -2003).
Ammiro molto il modo di suonare di Antonio che è pure mio collega al Conservatorio di Milano. Questo suo CD di un po' di anni fa mi piace molto, soprattutto per la scrittura dei brani ma anche per l'approccio esecutivo molto rilassato e "divertito" che traspare dall'ascolto.
08. Keith Jarrett -At the Blue Note (ECM -1995).
Sto ascoltando i volumi II e IV di queste registrazioni suddivise in sei CD che Jarrett ha registrato nel 1994 al Blue Note di New York. Esecuzioni di altissimo livello di standards molto conosciuti il cui ascolto è sempre emozionante e travolgente con un Keith Jarrett Trio più in forma che mai.
09. Tino Tracanna -Acrobats (Abeat -2012).
Bel lavoro dell'ensemble di Tino Tracanna. Un CD che mi piace molto soprattutto per la validità e l'approccio anche sperimentale di tutti gli esecutori.
10. Ludwig van Beethoven -Sinfonia n. 6, direttore Herbert von Karajan, Berliner Philarmoniker (Deutsche Grammophon).
Sto ascoltando questo CD soprattutto per il fatto che mia figlia, di due anni, ogni giorno lo mette su regalando a lei e a me un ascolto di quella che molti considerano la più bella sinfonia che Beethoven abbia scritto. Secondo me non è esattamente così. Pur considerando un capolavoro questa sinfonia, ci sono altre sinfonie meno conosciute (come la settima o l'ottava senza citare i riconosciuti capolavori assoluti come la quinta o la nona) di grande importanza e spessore compositivo e che non possono essere considerate, come spesso accade, delle semplici "fasi di transizione."
Un doppio con DVD. Un'ennesima dimostrazione della grandezza di questo che potrei considerare senza dubbio come uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi.
02. Johan Sebastian Bach -Passione secondo Matteo. Direttore Sir George Solti (Decca -1990).
Capolavoro della musica del grande Maestro. In alcuni punti scorgo delle sonorità di una modernità incredibile per il periodo (vedi la traccia 14).
03. Kneebody -Kneebody (Greenleaf -2005).
Interessante linguaggio di questo quintetto di ragazzi (allora lo erano) statunitensi che abbraccia jazz, elettronica, rock, funk ed altri generi. I brani sono suonati benissimo e molto belle le improvvisazioni.
04. Domenico Caliri -Camera lirica (Caligola Records -2015).
Bellissimo CD del mio amico Domenico, una scrittura molto ricca, che prende in considerazione vari linguaggi musicali di eco novecentesca (sia prima che seconda metà) ed impreziosita dall'esecuzione di un grande ensemble.
05.Chris Potter & Underground Orchestra -Imaginary Cities (ECM -2015).
Bellissimo CD (mi spiace ripetermi ma è così) gestito dal leader in maniera intelligente, autore degli arrangiamenti che risentono di sonorità "colte" favorite dalla presenza del quartetto d'archi. Vibrafono-marimba e un chitarrista alla Frisell contribuiscono a dare un ulteriore tocco di jazz moderno. Sono sonorità molto vicine alla mia idea musicale anche se mancano, per quel che mi riguarda, di una certa dose di sperimentazione. Comunque, le apprezzo molto. Improvvisazioni di grande livello sempre contestualizzate.
06. Gal Costa -canta Tom Jobim ao vivo (Sony -1999).
Grande album doppio della bravissima Gal Costa con i più grandi e noti successi di Antonio Carlos Jobim con un organico di super musicisti che suonano i brani seguendo degli arrangiamenti bellissimi (del pianista e direttore Cristovao Bostos), suonati con un gusto davvero invidiabile. Super CD!!
07. Antonio Zambrini -Due colori (Abeat -2003).
Ammiro molto il modo di suonare di Antonio che è pure mio collega al Conservatorio di Milano. Questo suo CD di un po' di anni fa mi piace molto, soprattutto per la scrittura dei brani ma anche per l'approccio esecutivo molto rilassato e "divertito" che traspare dall'ascolto.
08. Keith Jarrett -At the Blue Note (ECM -1995).
Sto ascoltando i volumi II e IV di queste registrazioni suddivise in sei CD che Jarrett ha registrato nel 1994 al Blue Note di New York. Esecuzioni di altissimo livello di standards molto conosciuti il cui ascolto è sempre emozionante e travolgente con un Keith Jarrett Trio più in forma che mai.
09. Tino Tracanna -Acrobats (Abeat -2012).
Bel lavoro dell'ensemble di Tino Tracanna. Un CD che mi piace molto soprattutto per la validità e l'approccio anche sperimentale di tutti gli esecutori.
10. Ludwig van Beethoven -Sinfonia n. 6, direttore Herbert von Karajan, Berliner Philarmoniker (Deutsche Grammophon).
Sto ascoltando questo CD soprattutto per il fatto che mia figlia, di due anni, ogni giorno lo mette su regalando a lei e a me un ascolto di quella che molti considerano la più bella sinfonia che Beethoven abbia scritto. Secondo me non è esattamente così. Pur considerando un capolavoro questa sinfonia, ci sono altre sinfonie meno conosciute (come la settima o l'ottava senza citare i riconosciuti capolavori assoluti come la quinta o la nona) di grande importanza e spessore compositivo e che non possono essere considerate, come spesso accade, delle semplici "fasi di transizione."
Post a comment
FOR THE LOVE OF JAZZ

WE NEED YOUR HELP
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.About Oscar Del Barba
Instrument: Piano
Article Coverage | Calendar | Albums | Photos | Similar ArtistsTags
Oscar Del Barba
General Articles
Vincenzo Roggero
Italy
Milan
brad mehldau
Kneebody
Domenico Caliri
Chris Potter
Gal Costa
Antonio Carlos Jobim
Antonio Zambrini
Keith Jarrett Trio
Tino Tracanna