Home » Articoli » Album Review » Peter Schärli Sextet featuring Glenn Ferris: Hot Peace
Peter Schärli Sextet featuring Glenn Ferris: Hot Peace
La musica di Schärli si può considerare senza mezzi termini un manifesto del jazz made in Europe, lirica e swingante, raffinata, a momenti melanconica ma mai retorica o banale, utilizzando a piene mani da avanguardia e mainstream senza per questo lasciarsi catalogare. Il gruppo è ormai esperto, al terzo disco, e le atmosfere sono di una perfezione assoluta: gli assoli sono sempre ben pensati in mezzo ad armonie complesse, rese a volte dal pianoforte di Hans Feigenwinter ed a volte dai fiati all'unisono quando questi va in assolo.
Il jazz europeo ha ormai una propria identità e Peter Schärli è tra i suoi migliori corifei, un musicista dal linguaggio moderno e dall'eloquio scarno ma profondo, senza note inutili. Eppure abrasivo in questo suo modo di essere per come riesce a scavare nella superficie di una musica solo apparentemente "orecchiabile" e di facile, per noi europei, fruizione.
Tutti gli altri musicisti del gruppo fanno sì che l'avventura di questo sestetto continui e funzioni: ormai ha acquisito una identità originale che gli andrebbe riconosciuta anche al di là dei paesi di lingua tedesca.
Track Listing
01. Aal (Hans Feigewinter) - 5:17; 02. Tanz im Glück (Peter Schärli) - 13:01; 03. Calabrian Nights (Glenn Ferris) - 10:25; 04. Mr. Goodman (Donat Fisch) - 6:32; 05. I Fall In Love Too Easily (Jule Styne) - 6:36; 6. Hot Peace (Peter Schärli) - 8:10; 7. Pachamama (Peter Schärli) - 9:02; 8. Im Visier (Hans Feigewinter) - 9:02;
Personnel
Donat Fisch
saxophonePeter Schärli (tromba); Donat Fisch (sax tenore); Glenn Ferris (trombone); Hans Feigewinter (piano); Thomas Dürst (contrabbasso); Beatrice Graf (batteria);
Album information
Title: Hot Peace | Year Released: 2006 | Record Label: Enja Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






