Home » Articoli » Album Review » Diamanda Galás: Guilty Guilty Guilty

1

Diamanda Galás: Guilty Guilty Guilty

By

View read count
Diamanda Galás: Guilty Guilty Guilty
L’avevamo lasciata, più o meno quattro anni fa, con un doppio pugno allo stomaco. Da un lato il ricordo straziante del genocidio di tre milioni e mezzo di persone perpetrato dai turchi ai danni dei popoli armeno, assiro e greco tra il 1914 e il 1923 (Defiziones, Will And Testament), dall’altro un CD registrato dal vivo tra il 2001 e il 2002 che indagava da molteplici prospettive e angoli di interpretazione vocale, pagine di blues rurale, R&B, Motown, southern soul, Country & Western, con l'ausilio di un piano, suonato dalla stessa artista e qualche effetto di qua e di là (La serpenta canta).

Ed è proprio da qui che riparte Diamanda Galás. Brani registrati a New York durante il Diamanda’s Valentines Day Massacre e ad Auckland, un paio di anni fa. Per essere precisi l’inquiete cantante riparte da frasi come: “La vendetta è il mio primo comandamento, l’amore è il secondo”. Riparte da un piano, battuto più che suonato, straziato più che accarezzato.

E poi c’è quella voce che flagella le certezze e le rassicurazioni, sgretola il pensiero positivo che mostra tutto il suo falso perbenismo.

Sorretta da un repertorio che spazia (almeno nelle versioni originali) tra il country, il gospel e il blues, Galas aggredisce le orecchie (“8 Men and 4 Women”), si fa introspettiva in “Long Black Veil” (ricordate la versione di Johnny Cash?), sembra normalizzarsi nel blues della “Down So Low” di Tracy Nelson, ma è tutto solo apparenza.

Cerca anche di ammorbidirsi in “Interlude” (il brano di Timi Yuro reso importante anche dall’altro signora dell’oscurità, anche se di altro tipo, Siouxie, accompagnata da Morrissey). Dà una versione impareggiabile e suggestiva di “Autumn Leaves” che sembra una ninna nanna funebre cantata da una condannata al patibolo.

Ma il tormento è sempre più in agguato e raggiunge punti di non ritorno, lingue di fiamme infernali, punte di chiodi affilati nella versione del brano di Ralph Stanley “O Death”.

Qui, come altrove, lasciate ogni speranza voi ch'entrate.

Track Listing

01. 8 Men and 4 Women; 02. Long Black Veil; 03. Down So Low; 04. Interlude (Time); 05. Autumn Leaves; 06. O Death; 07. Heaven Have Mercy.

Personnel

Album information

Title: Guilty Guilty Guilty | Year Released: 2008 | Record Label: Muteablemusic

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Keep it Movin'
William Hill III
After the Last Sky
Anouar Brahem
With Strings
George Coleman
Lovely Day (s)
Roberto Magris

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.