Home » Articoli » Album Review » Dan Kinzelman: Goodbye Castle

1

Dan Kinzelman: Goodbye Castle

By

View read count
Dan Kinzelman: Goodbye Castle
Avevamo imparato ad apprezzare l'americano Dan Kinzelman come membro del quartetto di Giovanni Guidi. Nel suo CD d'esordio, registrato nel maggio 2007, il sassofonista - classe 1982, studi alla Miami University, stabilitosi in Italia da tre anni - dirige un suo quartetto (costituito quattro anni fa a Miami con compagni di studio statunitensi), presenta sue composizioni (sette su dieci), si alterna al tenore, clarinetto e clarinetto basso; insomma ha l'opportunità di proporsi in un autoritratto a tutto tondo.

La consapevolezza che indirizza il suo fraseggio, il controllo della sonorità, che prende una vasta gamma di sfumature, prevalentemente afone e velate, fanno di lui un interprete della contemporaneità sassofonistica, avvicinandolo ad altri colleghi americani. Ma la sua grande attenzione, direi quasi prudenza, nel trattare il materiale tematico e la tecnica strumentale, guidata da una conoscenza critica della storia del jazz e delle esperienze attuali, si accompagna ad una fresca inventiva, ad una curiosità (non, si badi, ad una leggerezza o esuberante faciloneria) del tutto giovanili.

"Trout" si basa su un tema dal sapore "italiano", nel senso di una cantabilità sognante e spensierata, stile anni Sessanta, mentre in "Cravat" si materializza un tango anomalo e surreale. A metà di "Lost in the Harbour", di Tom Waits, si inserisce un rumorismo inquietante e cupo, da film noir, ma poi l'atmosfera si rasserena con la ripresa del tema quasi nostalgico e malinconico. "Battle" è il brano più mosso: il tema e il pedale di basso sembrano l'ideale per avviare una progressione infervorata. Notevole la lucida costruzione strutturale neo-cool di "Cunning", mentre una sonorità inedita e chiusa, ottenuta suonando il tenore senza il bocchino, conferisce al lento tema neofolk di "Spancilhill" una straniante deformazione.

Track Listing

1. Trout - 05:23; 2. Awaken - 03:36; 3. Cravat - 05:57; 4. Lost in the Harbour (Tom Waits) - 04:59; 5. Watercourse - 05:17; 6. Battle - 06:03; 7. Spancilhill (Michael Considine) - 01:10; 8. Cunning - 06:23; 9. Almost Canada (a firma collettiva) - 03:37; 10 Vorshlag - 07:10. Tutte le composizioni sono di Kinzelman, escluso quando specificato.

Personnel

Dan Kinzelman
saxophone, tenor

Dan Kinzelman (tenore, clarinetto); Landon Knoblok (piano); Joe Rehmer (contrabbasso); Austin Mc Mahon (batteria).

Album information

Title: Goodbye Castle | Year Released: 2008 | Record Label: CAM Jazz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.