Home » Articoli » Film Review » Giorgio Li Calzi: Aleksandr Nevskij

Giorgio Li Calzi: Aleksandr Nevskij

By

View read count
Giorgio Li Calzi

Aleksandr Nevskij

CNI Music

(2009)

Valutazione: 4 stelle

Da una parte c'è il film del 1938 di Sergej Ejzenštein, dall'altra una riappropriazione, per così dire sonora, di Giorgi Li Calzi. Cambiando il cambiabile, l'operazione Aleksandr Nevskij di Li Calzi non è dissimile dalla riscrittura che portò Giorgio Moroder a musicare il Metropolis di Fritz Lang, un classico del cinema muto, a tempo di rock elettronico.

Li Calzi ha rimontato e ridotto a 55 minuti la versione originale, originariamente musicata da Prokofiev, privilegiando, come lui stesso sottolinea: "le scene epiche e geometrico-costruttiviste della battaglia e dello schieramento dell'esercito".

In questo ambizioso progetto il musicista non dà alla musica la descrittività tipica di una colonna sonora. Tutt'altro: qui il suono non rafforza le immagini, ma si fa storia nella storia. La musica ha essa stessa una dimensione narrativa che se vogliamo è diversa, per epoca storica, siamo nel 1240, e per timbriche scelte (a base di elettronica avanguardistica) rispetto agli eventi narrati dalle immagini.

La strategia è tutta giocata su questo contrasto vivido. Un esempio? Insert elettronici e click fotografici mentre campionamenti di voci arcaiche descrivono esecuzioni di massa. Il potere evocativo e narrante della musica è un flusso continuo di suono che si fa esso stesso tema.

Le idee di Giorgio Li Calzi non rubano la scena all'estetica complessiva del film. L'elettronica stile Kraftwer ("The Waiting") la fa da padrone. A tratti, nelle fasi della battaglia, la sua improvvisa assenza si fa essa stessa presenza. L'immaginario è suono, insomma. E qualche suono di mitragliatrice, in una battaglia remota nel tempo, alla fine non guasta proprio. In nome di un contrasto estetico fatto di storia e modernità.

Nel DVD c'è anche una sezione dedicata agli extra audio file.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Sunday Best: A Netflix Documentary
Jazz article: The Session Man: Nicky Hopkins
Jazz article: Marley: Collector's Edition (2DVD)
Jazz article: Bob Dylan: A Complete Unknown

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.