Home » Articoli » Live Review » Ghostpoet a JazzMI 2019

Ghostpoet a JazzMI 2019

Ghostpoet a JazzMI 2019
By

View read count
Ghostpoet
JazzMI 2019
Santeria Toscana 31
Milano
9.11.2019

JazzMI è un festival dai molti meriti. Giunto alla sua quarta edizione, ogni autunno per un mese trasforma Milano nella capitale italiana del jazz, con un'offerta in grado di intercettare tanto la curiosità dei neofiti—alle prese con i primi strani sapori che la musica jazz può riservare a chi è in cerca di musica "altra"—, quanto le esplorazioni di chi, proveniente da ascolti più stratificati, guarda a JazzMI per una proposta più sofisticata e attenta a quanto in Europa e oltre Oceano sta accadendo.

Va però ricordato anche un terzo grande pregio di JazzMI, fra l'altro molto in sintonia con le pagine del sito che state leggendo: non intendere mai il jazz come un'ortodossia, una torre d'avorio, un rifugio per appassionati intenti a tracciare sulla carta linee nette di demarcazione. JazzMI ama piuttosto perdersi e farlo insieme al pubblico che popola i quasi 200 eventi organizzati in 30 giorni di concerti, incontri e presentazioni. Insomma, abbandonare ogni tipo di bussola per stupirsi ancora. Navigare osservando le stelle per non perdersi niente del panorama che affiora, anche di notte, tutto attorno. Buona musica come unica coordinata, con buona pace dei puristi.

Ed è con questo spirito che nell'edizione 2019 troviamo un artista come Ghostpoet spuntare accanto a nomi più in linea con il "senso comune del jazz" (basterà citare tre mostri sacri come Archie Shepp, John McLaughlin ed Herbie Hancock.

Esploso dalla ribollente scena britannica nel 2013 con il secondo album Some Say I So I Say Light, talvolta associato al trip-hop, il trentaseienne Obaro Ejimiwe liquidò un paio di anni fa ogni disputa di genere con una considerazione secca: "Perché è così importante per me far parte di un genere predeterminato con i suoi parametri e le sue regole? Sono solo un artista che sperimenta suoni e ama le chitarre. Va bene essere confusi, non tutto nella vita ha bisogno di spiegazioni, a volte dobbiamo solo lasciarci andare." E così è.

A Milano il set si apre con l'introduzione rumoristica di "Many Moods at Midnight," dall'ultimo album, prima tessera di un mosaico sonoro composto da una voce che alterna brandelli di melodia a una sorta di spoken squadrato e indolente. Sotto, strisciano suoni sghembi, oscuri e ruvidi, chitarre affilatissime che calano grappoli di accordi acidi, ritmiche che qua e là si fanno davvero jazzy. Dietro l'angolo, una parentela con certe fumose esperienze elettroniche inglesi, ma il gioco dei rimandi risulta davvero sterile, perché oggi Ghostpoet suona semplicemente come Ghostpoet, trovando dal vivo, nei suoni del suo set, lo stesso equilibrio di cui è pervaso il più recente Dark Days + Canapés, l'album del 2017 che al meglio ha coniugato le istanze dei primi lavori con lo slittamento del punto di osservazione di Obaro.

Passano lente le stazioni di "Better not Butter," ""Live>Leave," "Karoshi," "Trouble + Me," "Blind as a Bat," "Immigrant Boogie," mentre appeso al microfono Ghostpoet si presenta come il cantore dark di un paesaggio metropolitano paranoide e talvolta distopico (il climax è nella conclusiva "Freak Show"). Rarissimi i ritornelli in cui la melodia riprende quota, facendo respirare un corpus musicale sinuoso, circolare e narcotico, e puntellato da impressionanti crescendo insieme a una tensione narrativa che non fa cedere mai la tensione di uno dei concerti più intensi visti nel 2019.

Nella voce e nei suoni di Ghostpoet c'è la mappa di un mondo inquietante, nel quale sappiamo di essere già intrappolati. Sul palco della Santeria abbiamo trovato un altare laico sul quale bruciare ogni paura, e forse guardare oltre, ma non prima di aver elencato ogni follia dei nostri giorni. Lecito chiedersi se prima o poi un raggio di sole farà irruzione nella musica di Ghostpoet. E chissà quali sorprese ci potrebbe riservare.

Foto: Luca Muchetti.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

Milan Concerts

Sep 7 Sun
Sep 11 Thu
Sep 12 Fri
Sep 13 Sat
Sep 18 Thu
Sep 19 Fri
Sep 19 Fri
Sep 20 Sat

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.