Home » Articoli » Album Review » Kalaparush McIntyre: Extremes

1

Kalaparush McIntyre: Extremes

By

View read count
Kalaparush McIntyre: Extremes
L'etichetta indipendente CIMP (Creative Improvised Music Projects), particolarmente coerente e combattiva nel documentare l'improvvisazione free di ieri e di oggi, americana ed europea, si regge su un'impresa a conduzione famigliare: il produttore Robert D. Rusch è affiancato dall'ingegnere di registrazione Marc D. Rusch e da Kara D. Rusch, che è l'autrice delle colorate immagini di copertina, di sofisticata impronta naif (mentre i caratteri tipografici, da vecchia macchina da scrivere, sono ideati da Hillary J. Ryan). Infine Susan Rusch si occupa della "hospitality”.

Per di più secondo una prassi consolidata le note di copertina, impostate secondo un sano e sintetico pragmatismo, raccolgono gli interventi del produttore, del tecnico di registrazione e dell'artista di volta in volta titolare del CD. Insomma tutti i dischi CIMP sono accomunati da una veste editoriale uniforme e ben caratterizzata.

Alla serie che documenta le apparizioni dei jazzisti al club The Spirit di Rossie (New York State) appartiene questo CD, registrato nel gennaio 2007 da Kalaparush (ma quando e perché, dagli anni Settanta ad oggi, è caduta la a finale?) Maurice McIntyre. Il tenorista appare in altri quattro CD CIMP, ma il ricordo che ne conserviamo risale agli anni della sua apparizione nel mondo della sperimentazione, quando forgiava una ricerca spartana ma abbastanza personale, basata sui contrasti, su ondivaghe strutture dinamiche ed espressive. Queste lunghe premesse informative per inquadrare un CD che non offre molto, presentando un free genuino ma stantìo, certo non innovativo e nemmeno di particolare densità espressiva. Come non è sufficiente suonare mainstream con professionalità per fare del buon jazz, così non è detto che affrontare con onestà ed esperienza un percorso free significhi automaticamente raggiungere degli esiti artistici, emotivi e comunicativi di rilievo. Tutto in Extremes è ben poco estremo, si trascina uniforme, senza sussulti, senza progressioni convincenti: i temi, la natura dell'interplay, gli assoli che si susseguono, la gamma timbrica prevalente delineano un percorso abbastanza piatto, racchiuso in una dimensione autoriflessiva e in un arco dinamico limitato.

I quattro musicisti sono comunque accomunati dalla medesima appartenenza culturale e stilistica. Il bassista ed il batterista, rispettivamente Logan e Smith, sono indubbiamente strumentisti dotati ed esperti. Connell al contralto presenta una voce aspra e spigolosa, nella più tipica tradizione free, ma anche un po' stentata e risaputa. Il leader infine procede compassato, con maggiore sapienza, inanellando un discorso meditabondo ed introverso.

Track Listing

1. Self Knowledge - 02:12; 2. What Do You See When You Don't Know What You're Seeing - 07:49; 3. Groove Time - 06:01; 4. Early Morning - 10:40; 5. Gone - 06:58; 6. Closeness - 06:34; 7. Earthbound - 08:08; 8. TT Blues - 04:41; 9. Words of Warning - 11:15. Tutte le composizioni sono di McIntyre, esclusi 4 e 9, a firma collettiva, e 7 di Michael Logan.

Personnel

Will Connell
saxophone

Kalaparush McIntyre (tenore); Will Connell (alto, clarinetto basso); Michael Logan (contrabbasso); Warren Smith (batteria).

Album information

Title: Extremes | Year Released: 2008 | Record Label: CIMP Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.