Home » Articoli » Album Review » Enten Eller Orkestra: E(x)stinzione

Enten Eller Orkestra: E(x)stinzione

By

View read count
Enten Eller Orkestra: E(x)stinzione
Massimo Barbiero non sta mai fermo. Da una sua idea nasce il nuovo progetto legato agli Enten Eller, una delle sue creature più longeve, che in questo episodio si avvalgono della collaborazione funzionale di diversi ospiti, tra i quali la String Orchestra "B.Bruni" di Cuneo e la vocalist Laura Conti.

E(x)stinzione è un doppio album registrato dal vivo il 29 marzo del 2012 all'Open Jazz Festival di Ivrea, basato sulla descrizione della decadenza della società industriale, con le sue idee, le sue utopie e contraddizioni. I componenti degli Enten Eller sono stati testimoni diretti della fine di un grande gruppo come Olivetti e di situazioni analoghe nell'area piemontese. Ecco dunque riversare in musica la visione del fallimento che oggi rimane davanti ai nostri occhi, riflesso in centrali abbandonate, capannoni in disuso e spazi restituiti all'oblio.

La loro è una musica che non cede mai il fianco a una lettura immediata e semplicistica, ma attraverso il ragionamento e la successione di eventi sonori - e di testi firmati da Franco Bergoglio che intervallano lo spettacolo - si delinea un pensiero multiforme. Una sagoma che vive sugli accostamenti di passaggi scuri e pensosi ad altri con un piglio più deciso e incisivo. Questo grazie alla grande forza evocativa e malinconica sviluppata dagli archi, alle rasoiate chitarristiche di Maurizio Brunod, alla capacità dei fiati - tra i quali fa bella mostra di sé Carlo Actis Dato - di disegnare melodie e di slegare la fantasia in ambiti free. C'è dello swing, ci sono dei brandelli di deriva rock, si annusano profumi africani, c'è la grande voglia di arredare le stanze sonore con la giusta tappezzeria e con buon gusto compositivo.

Peccato per l'assenza di una traccia video che avrebbe reso maggiormente l'idea dello spettacolo messo insieme dagli Enten Eller, ma per il resto si tratta di un lavoro tra i meglio riusciti e ispirati di questa splendida realtà.

Track Listing

CD 1: 01. “Intro – Le lucciole”; 02. Yluc Song (Alberto Mandarini); 03. “La scena, gli artisti…”; 04. Praxis (Massimo Barbiero); 05. “Prolungate istantanee”; 06. Mostar (Maurizio Brunod); 07. Torquemada (Alberto Mandarini); 08. “Post”; 09. Per Emanuela (Massimo Barbiero). CD 2: 01. Porte Basse (Massimo Barbiero); 02 Genetic Deficit (Giovanni Maier); 03 “Un Rosario Profano”; 04. Isengard (M. Barbiero - M. Brunod); 05. “Muri di Pillole"; 06. Denique Caelum (Massimo Barbiero).

Personnel

Alberto Mandarini: tromba, flicorno, arrangiamenti e direzione; Maurizio Brunod: chitarra elettrica; Giovanni Maier: contrabbasso; Massimo Barbiero: batteria e percussioni. Special Guest: Laura Conti: voce; Marcella Carboni: arpa; Giancarlo Schiaffini: trombone; Carlo Actis Dato: sax tenore, baritono e clarinetto basso; String Orchestra “B.Bruni” of Cuneo (primi violini: Gianluca Allocco, Raffaella Azzario, Costanzo Squadrotti, Nino Russo, Fabrizio Dutto – secondi violini: Gabriele Marchisio, Isabella Slamig, Giulietta Testa, Cecilia Concas – viola: Mattia Sismonda, Guido Neri, David Mosca – violoncello: Paola Mosca, Alberto Fabi – contrabbasso: Bernardino Gallo).

Album information

Title: E(x)stinzione | Year Released: 2012 | Record Label: Splasc(H) Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.