Home » Articoli » Album Review » Bob James Trio: Explosions

1

Bob James Trio: Explosions

By

View read count
Bob James Trio: Explosions
Digitando il nome di Bob James in un motore di ricerca, i primi due esiti sono il sito del musicista e la voce di Wikipedia: aprendo entrambe il massimo risalto va alla premiata e redditizia attività di tastierista fusion e smooth-jazz, oltre che a quella di arrangiatore, mentre poche parole sono spese per Explosions, disco che invece è sempre stato una sorta di oggetto inclassificabile, guardato con cupidigia e un po' di diffidenza dagli appassionati dell'avanguardia.

Lo stesso James nella biografia contenuta nel proprio sito si affretta a precisare che "nonostante la registrazione di un altro disco, in trio, Explosions, la sua carriera di compositore, arrangiatore e musicista non ha preso davvero il volo fino all'incontro con Creed Taylor", ma nelle note di questa ristampa, Bernard Stollman della ESP ci tiene a ricordare come nel 1974 un Bob James in visita alla sede dell'etichetta avesse definito il disco come il migliore mai fatto in carriera.

Il nome del pianista era giunto alle orecchie degli appassionati un paio di anni prima, sotto la tutela di Quincy Jones che ne aveva prodotto il primo disco in trio, Bold Conceptions, con Ron Brooks al basso e Bob Pozar alla batteria. In questa sua seconda prova, registrata nel maggio del 1965 a New York, convergono fortemente alcune esperienze fatte nel frattempo, in particolare la frequentazione di Ann Arbor e della cerchia della Sonic Arts Union/ONCE Festival, alla cui edizione del 1964 partecipò come pianista nell'esecuzione di "Fives" di Robert Ashley, ma anche con il proprio trio, l'ONCE Chamber Ensemble ed Eric Dolphy!

Ecco quindi che Explosions, confermando Pozar dietro i tamburi e ingaggiato Barre Phillips al contrabbasso, vede l'apporto proprio di Ashley e di Gordon Mumma al nastro magnetico, ma è l'impianto sonoro stesso delle cinque composizioni a esplorare territori inusuali, specialmente trattandosi del pianoforte, strumento che nella rivoluzione linguistica di quegli anni assume ruoli controversi. Nel 1965 Cecil Taylor ha già espresso con una certa chiarezza le direzioni che intende prendere [ma capolavori come Unit Structures o Conquistador arriveranno poi], ma i nomi che lettori e critici premiavano nell'annuale classifica di Down Beat erano quelli di Bill Evans e Oscar Peterson.

La New York del 1964 è anche però lo scenario della Jazz Composers Guild di Bil Dixon, nelle cui fila, oltre a Taylor, troviamo un altro pianista "obliquo" come Burton Greene, uno dei nomi, insieme a quello di Ran Blake, che si usa scomodare per trovare ulteriori legami con la musica di James in questi frangenti.

In quest'humus espressivo, con la third stream che si incrocia, come in un vicolo troppo stretto, con le frange più curiose della composizione contemporanea americana, nasce il disco, un lavoro che suona sorprendentemente attuale, anche perché una parte della scena impro/avant odierna ama ancora avventurarsi in questi climi, astratti e cameristici, screziati da sonorità elettroacustiche, nei quali la componente timbrica [sia con l'utilizzo di tecniche estese che attraverso procedimenti esecutivi di sobrio puntillismo] gioca un ruolo sempre nuovo.

Ecco dunque la cordiera che diventa terreno di introspezione per James, sia nel rapporto con un Barre Phillips particolarmente ispirato che nell'apertura verso le sonorità aliene dei nastri magnetici; ecco le voci di "Wolfman" di Ashley che si stringono come un nodo attorno allo swing da club del trio; ecco accenti improvvisi da Sun Ra "secchione" che prova in una stanza abbandonata del college, gli armonici che piovono dalle stelle e che si sfaldano in pozzanghere di suoni che oggi ci sembrano "vintage", ma che all'epoca devono avere disorientato più d'uno. Tutto sommato, e perdonate le ingenuità e l'estemporaneità della cosa, come si può non trovare adorabile un disco così?

Un classico oscuro.

Track Listing

01. Peasant Boy; 02. Untitled Mixes; 03. Explosions; 04. And On; 05. Wolfman.

Personnel

Bob James
piano

Bob James (piano, fischietti, percussioni); Barre Phillips (contrabbasso); Bob Pozar (batteria, percussioni); Robert Ashley, Gordon Mumma (nastro elettromagnetico e live electronics).

Album information

Title: Explosions | Year Released: 2009 | Record Label: ESP Disk

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Bob James Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Keep it Movin'
William Hill III
After the Last Sky
Anouar Brahem
With Strings
George Coleman
Lovely Day (s)
Roberto Magris

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.