Home » Articoli » Live Review » Esther Flückiger - John Wolf Brennan: Twin Keys - Tarkus...
Esther Flückiger - John Wolf Brennan: Twin Keys - Tarkus and Other Live Love Stories
Per una volta, i concerti della rassegna Atelier Musicale abbandonano la loro sede storica, la Camera del Lavoro, e si trasferiscono al Quasi Capolinea. Locale dal nome suggestivo. Per decenni, il Capolinea è stato il più importante jazz club di Milano, casa e punto di ritrovo di jazzisti milanesi e di passaggio in città.
Impossibile fare confronti tra il Capolinea di allora e il Quasi Capolinea di oggi. Sono diversi i luoghi, gli spazi, le persone di riferimento, i tempi, il contesto. È però sufficiente il nome, Capolinea, per farsi prendere da un pizzico di nostalgia canaglia.
E la nostalgia per un'epoca gloriosa ormai scomparsa era anche al centro del concerto dei Twin Keys, al secolo i pianisti Esther Flückiger e John Wolf Brennan, intitolato Tarkus and Other Live Love Stories. Tarkus è un ovvio richiamo agli Emerson Lake & Palmer. La storia d'amore è quella, inevitabile per chi ha vissuto gli anni '70 in presa diretta, con il progressive. Rock fatto da musicisti veri (altro che le rockstar di oggi!), LP che erano veri e propri concept album, copertine che erano autentiche opere d'arte.
Programma del concerto, musiche dei King Crimson, Emerson Lake & Palmer, Genesis, alternate a composizioni originali - per lo più intermezzi e miniature - degli stessi Flückiger e Brennan che si sono cimentati non solo con il pianoforte, ma anche con synth e harmonium indiano (la Flückiger) e melodica (Brennan).
L'interpretazione dei brani era ovviamente molto libera, ed attingeva abbondantemente sia a tecniche jazzistiche (improvvisazione e interplay) che, soprattutto, a modalità eurocolte (strutture seriali, variazioni, piano preparato). Il tutto eseguito in modo sempre molto controllato e sospeso. Se da un lato ciò ha permesso di apprezzare le notevoli doti strumentali dei due pianisti, dall'altro ha lasciato una vaga sensazione di incompiutezza. Sensazione peraltro rafforzata da altrettanta sospensione ed incompiutezza - sia pure voluta e in qualche modo ricercata - nell'elaborazione dei brani e dei loro spunti tematici.
Come una buona cena senza vino, è un commento che abbiamo colto tra il pubblico a fine concerto. A noi è venuta in mente, piuttosto, una metafora sessuale: concerto senza alcun dubbio molto interessante e piacevole ma, in quanto interruptus, non pienamente appagante.
Visita i siti di Esther Flückiger e John Wolf Brennan.
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







