Home » Articoli » Album Review » Bill Dixon: Envoi

Bill Dixon: Envoi

By

View read count
Bill Dixon: Envoi
Poco più di un anno fa, il 16 giugno 2010, moriva Bill Dixon. Circa un anno dopo la Victo ha edito questo CD che riporta l'ultimo concerto del maestro, registrato il 22 maggio 2010 (quindi meno di un mese prima della sua morte) al 26° Festival International de Musique Actuelle di Victoriaville.

Oltre a trovarci di fronte ad un documento storico imperdibile, rimaniamo colpiti dall'elevata qualità creativa della musica, dalla sua densità e motivazione, dall'intreccio formicolante dell'interplay. Si tratta di un testamento artistico in cui Dixon si ripropone come musicista completo, ricapitolando tutto il suo mondo espressivo: il suo approccio alla composizione, la sua carismatica leadership, la sua personale pronuncia strumentale.

A prima vista l'impianto compositivo, l'andamento strutturale delle due sezioni di Envoi potrebbero sembrare molto vicini a certi esiti della musica contemporanea europea o americana e, più in generale, Dixon potrebbe essere considerato il più "europeo" e il più "contemporaneo" dei creativi afroamericani. Indubbiamente la sua apertura mentale, la sua poliedrica esperienza artistica e la sua sensibilità facevano di lui il più "colto" fra i protagonisti della stagione del free.

In verità però egli s'inseriva a pieno titolo, per appartenenza culturale e per prassi operative, nel tumultuoso e vitale movimento della musica creativa afroamericana, in quella corrente che è in continua evoluzione ma nel segno della continuità: alle sue spalle c'erano i George Russell e i Dizzy Gillespie; al suo fianco Ornette, Taylor, Rudd, Don Cherry...; dopo di lui sono venuti Threadgill, Braxton, Roscoe, Steve Coleman; oggi gli eredi più accreditati si chiamano Steve Lehman, Taylor Ho Bynum, Rob Mazurek, Cuong Vu... In questo processo evolutivo Dixon si staglia sì come un padre autorevole, ma si distingue anche come un autore unico, un protagonista dal mondo espressivo inconfondibile.

Cosa rende Envoi una tipica, emblematica, coinvolgente creazione di musica afroamericana? L'improvvisazione! Intesa come coincidenza fra la figura del compositore e quella del performer, come tipo di pronuncia e generazione di un sound personalizzato, come identità culturale che lega tutti i membri della formazione, come contributo istantaneo di ognuno di loro in un'interazione prettamente collettiva.

Sarebbe molto interessante vedere la partitura di Envoi per tentare di capire che tipo di input lui dava ai suoi collaboratori e con che tipo di dettaglio. Come pure sarebbe opportuno condurre a posteriori, al solo ascolto, un'analisi strutturale dei brani per individuare e ricostruire le entrate dei vari strumenti, le agglomerazioni sonore, gli spunti tematici, gli sviluppi, le ricorrenze, le variazioni ritmiche, dinamiche e timbriche...; per comprendere insomma la genesi e l'evoluzione del brano e soprattutto la sua capacità di materializzare atmosfere e suscitare di volta in volta emozioni.

Un'analisi approfondita che non possiamo fare in questa sede; è però il caso di annotare molto sinteticamente che la "Section I" si apre su un sottofondo via via cupo e tumultuoso a carico soprattutto degli archi, a cui fa seguito una sezione distesa e decantata, quasi serena in cui si intrecciano le liriche linee delle trombe. Poi, gradualmente, le trame si infittiscono, le sonorità si inturgidiscono creando una situazione carica di affanno. Ancor più complesso e frastagliato è lo sviluppo di "Envoi Section II," che si apre con una parte preregistrata, suonata da Dixon in soltudine: la sua strozzata pronuncia strumentale risulta esasperata e struggente.

Tutto in questa musica si evolve lentamente, ineluttabilmente, con necessaria concatenazione narrativa, per germinazione organica fino a raggiungere apici emotivi persistenti e vibranti. Nella determinante densità sonora e varietà timbrica emergono i ruoli dei singoli partner, ognuno dei quali porta un contributo prezioso alla tessitura complessiva.

È emozionante infine riascoltare nelle parole del breve epilogo la voce di Dixon, così calda e paterna, colta e modesta allo stesso tempo, velata però di una stanchezza e di una malinconia, che forse preannunciavano la fine imminente.

Personnel

Bill Dixon
trumpet

Album information

Title: Envoi | Year Released: 2011 | Record Label: Birdology

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.