Home » Articoli » Album Review » Rakalam Bob Moses - Greg Burk: Ecstatic Weanderings

Rakalam Bob Moses - Greg Burk: Ecstatic Weanderings

By

View read count
Rakalam Bob Moses - Greg Burk: Ecstatic Weanderings
C'è un brano, il quarto della track list, intitolato "Song of the Free Will," nel quale il pianista Greg Burk suona la batteria ed il batterista Rakalam Bob Moses si cimenta al piano. Al di là del risultato, tutt'altro che disprezzabile, è una chiara dichiarazione d'intenti sul modo di intendere la musica e di interpretare l'arte del duo. Gli strumenti si compenetrano l'uno nell'altro fino a scambiarsi fisicamente di ruolo, sondano i segreti più profondi in un gioco di specchi che smussa il contorno delle immagini per rimandarle con altre prospettive. Ciò è possibile solo grazie ad un fattore umano preponderante, e alla disponibilità nel mettersi in gioco, di mostrarsi "nudi alla meta," di assumere rischi.

Uscito insieme all'altra pubblicazione in duo (Unduality, con il percussionista caraibico Vicente Lebron), Ecstatic Weanderings è stato registrato quasi dieci anni prima ed è interessante notare come siano presenti già nitide le linee guida che caratterizzeranno la produzione successiva del pianista. Ossia, la convivenza tra la matrice africana, percussiva dello strumento a ottantotto tasti e quella cosiddetta eurocolta, il grande senso melodico conservato anche nelle situazioni più "scabrose," la naturalezza con la quale ambienta le sue storie in strutture aperte e votate alla libera improvvisazione.

Basta ascoltare l'iniziale "Fugue State," brano nel quale la forma musicale polifonica della fuga, dopo un breve canonico inizio, segue un andamento più vicino a certe spigolosità monkiane o al virtuosismo minimalista di Paul Bley. Oppure perdersi in "Primitivo" e in "Bush Medicine," tutto un percuotere di pelli e di corde con la Madre Africa che rivendica un ruolo primario nell'albero genealogico della musica improvvisata. E si avrà subito la percezione di come Greg Burk si annunciasse già allora uno dei pianisti più interessanti ed originali della sua generazione.

Track Listing

01. Fugue State (Burk); 02. Primitivo (Moses); 03. Late Afternoon Reflection (Burk); 04. Song of the Free Will (Moses); 05. Beauty of Breath (Burk); 06. Glistening Closely (Burk); 07. Loco Motifs (Burk); 08. Bush Medicine (Moses).

Personnel

Greg Burk
piano

Rakalam Bob Mose (batteria. piano in #4); Greg Burk (piano, batteria in #4).

Album information

Title: Ecstatic Weanderings | Year Released: 2011 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.