Home » Articoli » Album Review » Mauro Campobasso - Mauro Manzoni: Ears Wide Shut

Mauro Campobasso - Mauro Manzoni: Ears Wide Shut

By

View read count
Mauro Campobasso - Mauro Manzoni: Ears Wide Shut
Le tresche vincenti del gatto e la volpe, gli inseparabili. Non so se sia più solida e continuativa la relazione fra Campobasso e Manzoni, che da sempre suonano e pensano musica assieme, o quella fra Campobasso e Cusa, legati da una profonda passione per il cinema che li porta a disquisire con competenza sull'attualità e sui classici della settima arte (... ma, per la cronaca, anche Manzoni è un esperto di cinema). Sta di fatto che i tre, di provenienze diverse, ma incontratisi a Bologna, si frequentano e collaborano da molti anni.

Ears Wide Shut, il prodotto più recente della loro collaborazione, si configura come un vero e proprio progetto: in questo caso la definizione ha una sua precisa ragione, in quanto la musica si basa su conoscenze, motivazioni e finalità condivise dai suoi artefici. Con l'inserimento di Stefano Senni si è ottenuto un quartetto perfettamente amalgamato, in grado di condurre in porto questo partecipato omaggio a Stanley Kubrick, uno dei registi più poliedrici, problematici e amati della seconda metà del secolo scorso. A tale proposito il testo di Stefano Zenni nelle note di copertina spiega in modo esauriente la genesi e i contenuti di questa mirata esperienza discografica.

Una chiave di lettura potrebbe perciò essere la sintonia, l'assonanza formale e contenutistica rintracciabile fra la musica dei singoli brani e i film presi di volta in volta a riferimento, o più in generale fra l'impronta musicale e il mondo espressivo del regista. L'ascoltatore, in particolare chi è al contempo jazzofilo e cinefilo, potrà dare una propria valutazione. Dopo un avvio lento e meditabondo, con il romantico "Spartacus Love Theme," scritto da Alex North, e il conciso "Musica ricercata II" di Ligeti, si dipana un percorso estremamente variegato, con episodi fortemente caratterizzati, con alternanze fra tensioni e distensioni, con riaffioramenti e persistenze. In una concatenazione a mo' di suite il repertorio prevede brani originali dei due co-leader e rivisitazioni di temi da vari film di Kubrick.

Sia la pronuncia dei singoli strumentisti sia il risultato d'assieme perseguono una grande varietà d'accenti: Manzoni e Campobasso giostrano come smaliziati polistrumentisti, costruendo atmosfere cangianti e avvolgenti o inserendo sussulti di violenta congestione, mentre Cusa amministra un'intelligente e conseguente sottolineatura ritmica e il contrabbasso di Senni, gonfio o insinuante, costituisce una trama legante di fondo.

La molteplicità delle situazioni e l'essenziale concretezza dell'interplay fanno sì che i due CD non risultino mai ripetitivi o prolissi. Una musica dunque che si sviluppa come un affresco vasto e narrativo: come avviene in quegli affreschi trecenteschi in cui, fra toni cruenti o edificanti, lividi o luminosi, in scene di primo piano o di sfondo, comunque corali, vengono accostati e illustrati i momenti più significativi della vita dei santi.

Track Listing

CD 1: 1. Spartacus Love Theme; 2. Musica ricercata I; 3. Redrum; 4. Platoon 3209; 5. Lolita Ya Ya; 6. Lost in the Labyrinth; 7. Blame It on My Soul; 8. Ears Wide Shut; 9. Gayaneh; 10. Discovery One’s Residents; 11. The Blue Danube. CD 2: 1. Traumnovelle; 2. Music for the Funeral of Queen Mary II; 3. Life Functions Terminated; 4. I Want to Marry a Lighthouse Keeper; 5. Lolita: How I Learned to Stop Warrying and Love Her; 6. Blame It on My Youth; 7. Lilibulero Suite; 8. Joker Goes Home; 9. Mr. Humbrt’s Wedding; 10. Kubrick Beyond the Infinte.

Personnel

Stefano Senni
bass, acoustic

Mauro Manzoni (sax soprano, tenore, clarinetto basso, chalumeau, samples); Mauro Campobasso (chitarre acustiche e elettriche, samples); Stefano Senni (contrabbasso); Francesco Cusa (batteria).

Album information

Title: Ears Wide Shut | Year Released: 2011 | Record Label: Self Produced

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.