Home » Articoli » Album Review » Andreas Willers: Drowning Migrant
Andreas Willers: Drowning Migrant
Le sue chitarre elettriche ed acustiche diventano una serie di magic box dai quali far scaturire i suoni più disparati. Poi il massiccio utilizzo di delay e altri effetti diventa centrale nella spazializzazione del materiale sonoro, andando a disegnare sulla mappa del tempo schiribizzi che hanno una declinazione longitudinale e latitudinale abbastanza chiara, per poi perdersi nella terza dimensione.
Per ritrovare un brandello di chitarra jazz più o meno riconoscibile bisogna scavallare ben dieci brani per arrivare alla parte introduttiva di "Cranberry Pineapple". Ma è solo una breve divagazione che lascia presto spazio ad una ulteriore escursione nei territori della dilatazione spaziale e temporale.
Nel lunghissimo ultimo brano il banjo prende il posto delle chitarre per fornire spunti ancora più percussivi che modulano la lava sonora che va a finire negli altoparlanti. Non ci sono trucchi, non ci sono storie: la chitarra può fare anche questo. Basta avere la giusta visione e una bella valigia piena di pedalini.
Track Listing
Drowning Migrant - Eight Nocturnes; Haufen a - Haufen h; Breatharian; Cranberry Pineapple; Boben; Flux Density; Extrakt4; The Industrial Banjo (revised).
Personnel
Andreas Willers
guitarAndreas Willers: electric and acoustic guitars, devices, banjo (15), melodica (10).
Album information
Title: Drowning Migrant | Year Released: 2009 | Record Label: Leo Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









