Home » Articoli » Album Review » Flight Band - Biagio Coppa - Claudio Fasoli: Driving Out...
Flight Band - Biagio Coppa - Claudio Fasoli: Driving Out - Birth of the Cool
Un azzardo, dunque. Ma una scommessa vinta perché Coppa non cade nella trappola dell'ennesimo omaggio-interpretazione-rivisitazione della storica incisione. Bensì sfrutta la freschezza e le intuizioni geniali di quell'opera per dipingere un affresco sonoro personale, profondamente inserito nella contemporaneità, con un'azzeccata miscela di sonorità acustiche ed elettriche, di scansioni ritmiche swinganti e rockeggianti, di riff assassini e di delicati impasti timbrici.
All'ottima riuscita del disco contribuiscono in maniera decisiva la presenza di un pezzo da novanta come Claudio Fasoli, qui impegnato al sax soprano, e soprattutto la direzione creativa di Biagio Coppa, che muove l'orchestra in tempo reale creando continui salti di registro e sorprendenti variazioni del flusso sonoro.
Bravi!
Track Listing
01. Rocker (Mulligan); 02. Boplicity (Henry); 03. Move (Best); 04. Budo (Powell/Davis); 05. Godchild (Wallington); 06. Israel (Carisi); 07. Jeru (Mulligan); 08. Deception (Davis); 09. Rouge (Lewis); 10. Venus de Milo (Mulligan); 11. Moon Dreams (MacGregor/Mercer).
Personnel
Biagio Coppa
saxophone, sopranoMaurizio Modica (tromba); Mario Mariotti (tromba, flicorno); Riccardo Mestroni (sax alto); Fabio Delvò (sax alto,flauto etnico); Paolo Branzaglia (sax tenore); Alessandro Caiani (sax tenore); Enzo Montrasio (clarinetto); Nicola Riato (clarinetto basso); Alberto Scavazza (sax baritono); Renato Di Nubila (sax baritono); Rocco Cavallaro (chitarra); Giuseppe Fiorito (piano,tastiere), Franco Pandini (contabbasso); Francesco Carrara (basso elettrico); Emanuele Gino Natalicchio (batteria); Biagio Coppa (arrangiamenti, direzione), Claudio Fasoli special guest(sax soprano).
Album information
Title: Driving Out - Birth of the Cool | Year Released: 2009 | Record Label: Abeat Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






