Home » Articoli » Album Review » Tonbruket: Dig It to the End

1

Tonbruket: Dig It to the End

By

View read count
Tonbruket: Dig It to the End
Dan Berglund, impostosi come contrabbassista del trio EST, è qui alla testa di un quartetto svedese giunto al secondo lavoro, a cavallo tra più stili, ma anche piuttosto originale e interessante.

La musica dei Tonbruket si muove infatti su atmosfere estremamente variate, fortemente marcate dal rock, con momenti anche di grande intensità e dinamismo - come per esempio nel brano iniziale - ma sempre evocative e mai hard; tuttavia, la cifra generale prevede a più riprese momenti più intimistici e melodici - come le congiunte "Lilo" e "Lighthouse," o come "Gripe" - e perfino passaggi marcatamente minimalisti come la title track e "Trackpunder," neotradizionali come l'inattesa "Grandma's Haze," o sorprendenti pastiche come "Le Var".

Quest'ultimo è un bell'esempio del concept di Tonbruket: il titolo rimanda infatti a Debussy e Ravel (Le Var è una zona della Francia, ma letto al contrario da Ravel...) ed è infatti una rilettura dell'impressionismo - in particolare, del Bolero.

Alla varietà, contribuiscono fondamentalmente Berglund - sempre impegnato al contrabbasso su stilemi chiaramente jazzistici e quindi stranianti rispetto alle altre atmosfere - e Hederos, che si esprime con varie tastiere ma al pianoforte ha anche lui cifra jazzistica. È invece a carico di Lindström l'accentuazione rock, mentre Weliin ne esaspera alla batteria i ritmi. Notevoli le composizioni - scritte da tutti i membri del gruppo, a parte Weliin - gran parte delle quali ha anima molteplice, nascondendo nuove identità dietro la prima e più immediata impressione.

Lavoro semplice e immediato nella fruizione, intelligente e curioso nella costruzione, interessante e mai noioso all'ascolto.

Track Listing

Vinegar Heart; Balloons; Decent Life; Lilo; Lighthouse; Dig it to the End; Gripe; Grandma's Haze; Le Var; Trackpounder; Draisine Song.

Personnel

Dan Berglund: double bass; Johan Lindstrőm: acoustic guitar, electric guitar, lap-steel guitar, pedal-steel guitar; Martin Hederos: piano, pump organ, keyboards, violin; Andreas Werliin: drums, percussion; Nino Keller: percussion (3, 9), drums (10); Tomas Hallonsten: Hammond organ (9).

Album information

Title: Dig It To The End | Year Released: 2011 | Record Label: ACT Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.