Home » Articoli » Album Review » Francesco Nurra: Diario di un pazzo

1

Francesco Nurra: Diario di un pazzo

By

View read count
Francesco Nurra: Diario di un pazzo
Cosa può contenere il diario di un pazzo? Di tutto, mescolato in modo dialettico o schizofrenico: ossessioni ripetitive, malinconiche introversioni, paranoie, senso di onnipotenza, visioni mistiche, analisi pseudo-oggettive, declamazioni pompose, esausti ripiegamenti nell'inconscio, disperate richieste d'aiuto, espressioni di autoesaltazione o di autolesionismo... Tutti questi atteggiamenti trovano una traduzione musicale nel disco del sassarese Francesco Nurra.

In questa operazione dall'acre sapore punk-trasgressivo o neo-futurista, decisamente in linea con l'estetica di Improvvisatore Involontario, l'autore si avvale di compagni di strada in perfetta sintonia con le sue intenzioni (Francesco Cusa "Skrunch" sembra impersonare la parte del mentore), mettendo in azione un'ampia gamma di espedienti vocali e di strumenti complementari, acustici o elettronici. Una declamazione teatral-letteraria prende campo nel lungo "Prima che vengano a prenderci," in cui l'oggettiva descrizione delle fasi di decomposizione di un cadavere si alterna alla fosca manovra d'adescamento di un orco, e in "Preghiera," che dà voce all'esternazione religiosa di un emarginato, più patetica che irriverente.
Molti momenti sono caratterizzati da vocalizzi esasperati e grotteschi o da intrecci quasi accademici fra le voci di Nurra, di Vasi e della Raviglia. Altrove compaiono fremiti, sgocciolii elettronici, metalliche reiterazioni, repentine scariche ritmiche, alonati impasti sonori, melodiose citazioni, collettivi free, improbabili esotismi, rallentamenti o frammentazioni della narrazione... Tutto a condire di sorprese una sperimentazione lucida e provocatoria, un percorso accidentato di settantuno minuti, a cui avrebbe giovato una maggiore sintesi espressiva.

Track Listing

Plath; Mambo Jumbo; Freaks; L’ora panica; Prima che vengano a prenderci; Non aver paura della zia Marta; Pour en finir avec le jugement de dieu; Anna Satta, per gli amici Sattanna; Preghiera; Minuetto della siringa.

Personnel

Francesco Cusa: conduction, batteria; Francesco Nurra: conduction, voce e live electronics; Riccardo Pittau: tromba; Marta Raviglia: voce e live electronics; Simone Sassu: tastiere, pianoforte; Vincenzo Vasi: theremin, voce, live electronics, giocattoli, basso elettrico; Alessandro Zolo: contrabbasso, basso elettrico.

Album information

Title: Diario di un pazzo | Year Released: 2014 | Record Label: Improvvisatore Involontario

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.