Home » Articoli » Album Review » EK electric kulintang: Dialects

1

EK electric kulintang: Dialects

By

View read count
EK electric kulintang: Dialects
Era naturale che il rapporto artistico e umano tra Susie Ibarra e Roberto Rodriguez evolvesse verso un progetto di sintesi sempre più articolata delle differenti qualità espressive dei due percussionisti.

Le Filippine incontrano Cuba a downtown New York e la voglia di sperimentare li spinge a reinventare la tradizione: quella del kulintang in particolare, strumento filippino costituito da otto piccoli gong, da sempre nel bagaglio della Ibarra e ora ibridato con le percussioni del marito e l'elettronica.

Il progetto si chiama infatti EK, Electric Kulintang, e parte da quella "Anitos" che avevamo già conosciuto in altra versione nel disco Folkloriko, inciso dalla Ibarra per la Tzadik: il sottile gioco percussivo tradizionale si trasforma in un beat più denso e urbano e prelude a quella che è un po' l'atmosfera di tutto il progetto, che unisce le sonorità tradizionali [anche field recordings raccolti in un viaggio nelle Filippine] a quelle digitali, con l'aggiunta di parti vocali, della chitarra di Oz Noy e quella del Sonic Youth Thurston Moore nell'ultimo brano.

Troviamo così momenti cristallini e evocativi che si srotolano sopra beat pigri ["The Ancients"], momenti più banalmente world-pop - come nel caso di "Shade", con il canto senza parole della stessa Ibarra - alternati a inserti più sperimentali. Come si può facilmente intuire, alcune cose funzionano e intrigano, altre un po' meno, probabilmente un lavoro di ulteriore sottrazione non avrebbe guastato in alcuni brani, ma si ha l'impressione che l'integrazione delle diverse sonorità possa svilupparsi in modo interessante.

Certo, dopo anni di dub asiatici, di ipnosi quartomondiste, di lounge da mappamondo, il rischio è che il suono globalizzato/glocalizzato venga travolto da una complessiva banalizzazione, ma soffermandoci a considerare il percorso dei due artisti, che come batteristi e percussionisti hanno spaziato dal klezmer al free, dal pop all'indie rock, non si può non riconoscere loro la necessità di fare incrociare i "dialetti" che danno titolo al disco.

Track Listing

01. Anitos (Spirits); 02. Shade; 03. The Ancients; 04. Coda; 05. Dialects I; 06. Cotabato City; 07. Dialects II; 08. Golden Dream; 09. Bangka; 10. The Ancients *Swingset Live 2005*

Personnel

Susie Ibarra
percussion

Roberto Rodriguez (elettronica, claypot, cajon, batteria); Susie Ibarra (kulintang acustico e elettrico, batteria, voce, tastiere); Oz Noy, Thurston Moore (chitarra).

Album information

Title: Dialects | Year Released: 2007 | Record Label: East Coast Piano

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.