Home » Articoli » Live Review » Daniele D'Agaro - Tristan Honsinger

1

Daniele D'Agaro - Tristan Honsinger

By

View read count
Avant-Jazz al PiM—Milano, 25.03.2009

25 marzo 1929: nasce a New York Cecil Percival Taylor.

Per festeggiare il suo ottantesimo compleanno il PiM, ormai divenuto la casa milanese del jazz d'avanguardia, ha proposto un duo di formidabili improvvisatori: il clarinettista—sassofonista friulano Daniele D'Agaro, vincitore degli ultimi due Top Jazz nella categoria relativa al suo strumento, ed il violoncellista americano Tristan Honsinger, che a partire dal 1998 è stato per una lunga stagione membro stabile dei gruppi di Taylor. E poco importa che la data di nascita di Taylor non sia univocamente certa (alcuni la fanno risalire al 15 marzo 1929). La suggestione di una "festa di compleanno a distanza" è troppo bella per non crederci.

Elemento comune tra i due musicisti ascoltati questa sera, una lunga frequentazione della scena avant olandese. Per intenderci, quella che ruota intorno alla Bimhuis di Amsterdam (non a caso, sulla home page di D'Agaro la prima foto in cui ci si imbatte è quella che ritrae il clarinettista in compagnia di Honsinger e di Misha Mengelberg).

Consequenzialmente al programma della serata, la musica proposta dal duo è stata totalmente improvvisata, carica di elementi torridi (ricordiamo che il pianoforte di Taylor è stato definito una batteria con ottantotto tasti), ma anche ricchissima di sfumature, delicatezze melodiche, che si incontrano raramente in contesti di improvvisazione radicale.

Merito della classe dei due musicisti sul palco, che hanno saputo ascoltarsi e trovare un terreno comune di incontro, pur nel rispetto delle reciproche, forti, identità. D'Agaro mantenendo quindi un inequivocabile senso dello swing, una precisa linea melodica anche nei momenti più liberi e torrenziali. Honsinger, come sua abitudine, giustapponendo alla delicatezza intrinseca del violoncello un uso quasi muscolare dell'archetto, ed introducendo elementi recitativi dissacranti che non è azzardato definire di teatro dell'assurdo (mimiche facciali stranianti, dialoghi surreali, in italiano, con esilaranti sdoppiamenti di personalità). Buon compleanno, Mr. Taylor!

Foto di Claudio Casanova

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.