Home » Articoli » Album Review » Jenny Scheinman: Crossing the Field

1

Jenny Scheinman: Crossing the Field

By

View read count
Jenny Scheinman: Crossing the Field
Se il disco che porta semplicemente il suo nome e cognome si muove sulle tracce di un cantautorato di matrice folk-pop, questo Crossing the Field svela le migliori ambizioni strumentali di Jenny Scheinman, talentuosa violinista in grado di passare con disinvoltura da Norah Jones a Bill Frisell, dalla Tzadik alla ditta Tononi/Cavallanti.

La band è composta da sette elementi: con la Scheinman troviamo compagni di sempre come Frisell appunto, il bassista Tim Luntzel, il cornettista Ron Miles, il clarinettista Doug Wieselman e Kenny Wollesen alla batteria, ma anche il pianoforte di Jason Moran. A questi si aggiunga una corposa orchestra d'archi, diretta da Eyvind Kang, e l'esito è di quelli che fa spesso storcere il naso agli appassionati più avant, che dagli artisti pretenderebbero sempre una tensione "sperimentale" o obliqua.

Un po' come è accaduto proprio con lo stesso Frisell, la cui "svolta" folk ha disorientato non pochi fans della sua stagione più di ricerca, anche in questo lavoro è comprensibile che per il pubblico italiano [o europeo] abbia un suo peso la "chiave" di come il lavoro su materiale o forme popolari viene recepito. Gli archi di "Ana Eco" o "Einsamaller" sono classici o cheesy, cinematici o banali? Il backbeat blueseggiante di "Hard Sole Shoe" è zeppo di clichè o reinventa con classe [il solo di Moran è notevole] quello che già sappiamo?

Per non rimanere impigliati in questi dubbi amletici si deve cercare di dare un po' di profondità alla prospettiva della musica americana degli ultimi 100 anni: una "tradizione" che è sintesi di elementi esterni e di necessità espresisve nuove, a volte ingenue, altre volte geniali, quella nella quale convivono Aaron Copland e il jazz, tin-pan alley e il blues, l'hillbilly e le mescolanze delle comunità etniche. Jenny Scheinman non "prende una posizione," ma allestisce un menù particolarmente eterogeneo, che colpisce più per i piccoli interrogativi che solleva che non per le soluzioni.

La violinista si ritaglia squarci di grande efficacia espressiva come solista [ad esempio nella delicata resa dell'ellingtoniana "Awful Sad"], lasciando poi che siano le stesse forme delle composizioni a sospingere i momenti improvvisativi - la cornetta di Ron Miles vola sulla scherzosa "Three Bits and a Horse" - e suggerendo quasi subliminalmente che l'affresco si apprezza meglio quando ce ne si distacca un po.' Troppo eccettismo? Forse, ma di qui passa il post-american dream!

Track Listing

01. Born Into This; 02. I Heart Eye Patch; 03. That's Delight; 04. Ana Eco; 05. Hard Sole Shoe; 06. Einsamaller; 07. Awful Sad; 08. Processional; 09. The Careeners; 10. Three Bits and a Horse; 11. Song for Sidiki; 12. Ripples in the Aquifer; 13. Old Brooklyn.

Personnel

Jenny Scheinman (violino, pianoforte); Jason Moran (pianoforte); Bill Frisell (chitarre); Ron Miles (cornetta); Doug Wieselman (clarinetti); Tim Luntzel (basso); Kenny Wollesen (batteria); Eyvind Kang (direttore orchestra d’archi).

Album information

Title: Crossing the Field | Year Released: 2009 | Record Label: KOCH Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Jenny Scheinman Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.