Home » Articoli » Album Review » Riccardo Tesi - Claudio Carboni: Crinali

1

Riccardo Tesi - Claudio Carboni: Crinali

By

View read count
Riccardo Tesi - Claudio Carboni: Crinali
A due anni dallo splendido Acqua, foco e vento, Riccardo Tesi si conferma come uno dei più interessanti musicisti italiani nella world music dedita al recupero e all’aggiornamento del nostro patrimonio musicale popolare, presentando questo Crinali che, in certo modo, ne rappresenta il prosieguo.

Se il precedente lavoro sviluppava temi provenienti dall’Appennino pistoiese - e per questo ne era coautore Maurizio Geri, che di quelle zone è nativo -, Crinali passa il confine con l’Emilia e propone brani da quella tradizione regionale - e per questo ne è coautore l’emiliano Claudio Carboni, altro collaboratore “storico” di Tesi. Ma anche il modo di affrontare i brani è in parte cambiato, come testimonia già la composizione dell’organico, che rispetto all’altro lavoro conserva il solo quartetto di Banditaliana e, tra i vari cambiamenti, aggiunge il pianoforte (Stefano Melone), sostituisce un basso elettrico (Roberto Melone) a quello acustico e - soprattutto - la voce di Ginevra Di Marco a quella di Anna Granata. Ne scaturisce in questo modo un lavoro che è in continuità con il precedente, ma vi si differenzia anche molto, risultando per certi aspetti più “classico”, in parte meno ricco di invenzioni e di polifonia vocale, ma al tempo stesso molto compiuto e coerente.

Le composizioni presenti sono un continuo alternarsi di balli (Tesi è autore del forse più entusiasmante lavoro di esegesi del “liscio” che sia mai stato realizzato, Un ballo liscio) e canzoni tratte dalla tradizione popolare. In entrambi i contesti vi si esalta forse più che in altri lavori proprio l’organetto di Tesi, davvero entusiasmante in alcuni passaggi: ritmico in “Tresca”, lirico in “La pesca dell’anello” (rinnovata versione di “Tre sorelle”, già presente in Banditaliana), personalissimo in “Ai ventiquattro”- nel quale il suo organetto non ha niente da invidiare al bandoneon di Dino Saluzzi. Nelle canzoni, primeggia la Di Marco, che con la sua voce calda, lucida quasi fino alla perfezione, contribuisce non poco all’atmosfera “classica” del disco: solo nella curiosa “La leggera” e nella toccante “Ninna nanna di Maria” la Di Marco mette infatti in scena un’interpretazione più marcatamente “recitata”, mentre per il resto affida il suo contributo proprio al bel colore della sua voce, dando ai brani - ad esempio “La pesca dell’anello” e “Tre marinai” - un aspetto etereo (anche se forse al tempo stesso un po’ statico), nel quale risultano particolarmente esaltati gli interventi dei solisti: oltre a Tesi, Claudio Carboni - come sempre espressivamente efficace al contralto con i suoi caratteristici staccati e al soprano con una liricità sempre più coinvolgente - e l’ospite Nico Gori - davvero toccante il suo assolo al clarone in “La pesca dell’anello”. Eccellente come al solito Maurizio Geri, la cui voce interpreta davvero benissimo lo spirito dei brani che gli vengono assegnati.

Ma, aldilà dei singoli ed anche dell’indubbio interesse dei brani selezionati, quel che davvero colpisce anche di questo nuovo lavoro di Tesi è l’accurata, geniale perfezione degli arrangiamenti, all’interno dei quali ogni componente ha un proprio ruolo, ogni voce ha una sua storia da narrare, sia che lo faccia in solitudine, in dialogo - il duetto vocale tra la Di Marco e Maurizio Geri in “Maggio di Granaglione, quello strumentale tra Tesi e Carboni che attraversa tutto il disco - o alternandosi nel pieno organico - “El gaucho”, le suite di balli. Una musica piena di significati e di memoria, ben suonata e messa in scena in modo ammirevole: non si può chiedere di più.

Visita il sito di Riccardo Tesi: www.riccardotesi.it

Track Listing

1. Suite di balli antichi: Bergamasco - 1:36; Menacò (C. Carboni-R. Tesi) - 1:52; Tarscum - 1:04; Tresca - 1:02; 2. Rispetti e dispetti: Giro di notte - 1:20; 3. Rispetti e dispetti: Nduf andé - 2:30; 4. Rispetti e dispetti: Stornelli - 4:00; Paso Doble - 1:08; 5. La pesca dell’anello (R. Tesi-C. Carboni/R. Tesi-M. Geri) - 5:30; 6. Suite di polke: Girotondo - 1:45; Emma (R. Tesi-C. Carboni) - 2:45; Polka di Gigino - 0:36; 7. Tre marinai (C. Carboni-R. Tesi- S. Melone/trad.) - 4:01; 8.Maggio di Granaglione - 5:32; 9. Suite di mazurke: Tra veglia e sonno - 2:30; Mazurka di San Benedetto - 2:17; 10. La leggera - 6:05; 11. Tema di Viola (R. Tesi) - 1:49; Ninna nanna di Maria - 3:35; 12. Dina - 4:50; 13. Ai ventiquattro - 3:35; 14. El gaucho (C. Venturi) - 3:39; La Lea - 4:02 Ove non indicato i brani sono tradizionali

Personnel

Riccardo Tesi
accordion

Riccardo Tesi (organetto, cori), Claudio Carboni (sassofoni, cori), Ginevra Di Marco (voce), Maurizio Geri (chitarra, voce), Stefano Melone (pianoforte, voce), Nico Gori (clarinetti), Marco Fadda (percussioni), Ettore Bonafé (vibrafono, percussioni), Roberto Melone (basso, voce)

Album information

Title: Crinali | Year Released: 2006 | Record Label: Dunya Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.