Home »
Articoli » Album Review » Circles 44: Cratere
Circles 44: Cratere
Il trio denominato Circles 44 nasce a Bologna alla fine del 2017 con una conformazione non troppo diffusa, per quanto neppure così desueta: piano, chitarra e batteria. L'indirizzo estetico-programmatico del gruppo è eminentemente collettivo, anche se poi degli otto brani presenti in questo album, inciso nel febbraio 2019, sei sono a firma del chitarrista
Joseph Circelli e i restanti due del pianista
Massimiliano Amatruda. E' evidente che si tratta peraltro di spunti, nuclei d'avvio, perché il tono, il profilo esatto della musica prodotta si cementa nel lavoroappuntocorale, facendo di fatto pensare (convinti di non esser troppo lontani dal vero) a una seduta di improvvisazione di gruppo in più stazioni.
Si avverte, nel totale, una solidità, un nerbo, di base da cui la musica deroga tutto sommato abbastanza di rado, nel segno di un dialogo per lo più fitto, concreto, sostanziale, di cui la chitarra di Circelli sembra dettare, anche per potenza di fuoco (senza eccessi, per carità), di preferenza le coordinate, in ciò coadiuvato in primis dal
drumming di Andrea Grillini, col piano in posizione intermedia, per lo più di ordine ea trattiripiegamento.
Nel complesso un lavoro convincente anche se senza picchi stratosferici. "Brilliant Cliff," "Affirmative Dot pt. 2" e "Old Chair" appaiono in tal senso gli episodi più significativi, pur entro una proposta molto omogenea (forse persino troppo, il che finisce per essere a conti fatti l'unico potenziale neo, peraltro non così incidente, dell'album).
Track Listing
Cratere; Funk Dress; Skim Over; Brilliant Cliff; Affirmative Dot pt. 1; Circles; Affirmative Dot pt. 2; Old Chair.
Personnel
Additional Instrumentation
Massimiliano Amatruda: piano; Joseph Circelli: guitar, effects; Andrea Grillini: drums.
Album information
Title: Cratere
| Year Released: 2020
| Record Label: Aut Records
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to
future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by
making a donation today.