Home » Articoli » Album Review » The Embassadors: Coptic Dub

The Embassadors: Coptic Dub

By

View read count
The Embassadors: Coptic Dub
Due anni dopo l'ottimo Healing the Music, The Embassadors assemblano alcune sessions registrate a New York e in Germania nel corso del 2007, del 2008 e del 2009 e ne esce Coptic Dub, sempre per i tipi della Non Place Records, con la supervisione del mago del dub Burnt Friedman. Rispetto all'album d'esordio manca la calda voce dell'etiope Michel Ongaru "sostituito" dalle magie al mixer di Friedman e qua e là dalle chitarre di Bruno Muller e Robert Nacken. Ma è il trio Chisolm/Penmann/Rueckert che fa meraviglie.

I fiati del leader sembrano soffi che provengono da una meditazione zen; aerei, essenziali, vibranti, atavici e contemporanei nello stesso tempo, struggenti e rassicuranti, ipnotici e meditativi, mai invasivi anche se arrivano dritti al cuore. Il contrabbasso di Penman possiede un meraviglioso suono acustico, ma è agile e versatile come lo strumento elettrico ed incarna il cuore pulsante, l'inesorabile scansione del tempo, l'elastico dal quale il flusso sonoro riceve le giuste sollecitazioni. La batteria di Ruckert è il tappeto volante dell'esecuzione, leggera e sensibile, decisa nel tracciare le coordinate dell'esecuzione ma pronta ad interagire in maniera aperta con steel-drum o con drum-machine.

Coptic Dub è stato registrato in uno stato di super concentrazione, con i musicisti pienamente consapevoli della necessità di dare subito il meglio di sé, perché su richiesta del leader si teneva buona solo la prima (take). Ne è scaturita una musica semplice. Semplice non semplicistica. Depurata di tutte le scorie possibili, senza assoli, solo trame sottilissime, delicate, nelle quali momento esecutivo e lavoro di produzione si sposano perfettamente. La musica contenuta in Coptic Dub è "pericolosa" perché crea assuefazione.

Una volta che la conosci... non puoi più farne a meno!

Track Listing

01. Sierra Alone; 02. Interlude; 03. Iboga Dreamtime; 04. Dagaz Eterna; 05. Polar Sexus; 06. Albino Maori Dub; 07. Desdemona Breathes; 08. Big Amen. Tutte le composizioni sono di Hayden Chisolm tranne la #2,6,7 di Chisolm/Friedman.

Personnel

Bruno Muller (chitarra elettrica) in #1,4,5,8; Robert Nacken (chitarra elettrica)in #1,3,8; Burnt Friedman (korg ms20 Synth, sampler, effect, steeldrum)in #2,7; Claudio Bohorquez (violoncello) in #2,7.

Album information

Title: Coptic Dub | Year Released: 2009 | Record Label: Nonplace

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Matt Penman Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.